La Regione Toscana è la più attiva tra facebook e twitter. Male Calabria e Lombardia
Chi è più social tra gli enti del turismo?
Eppure questa, che sembra una “verità” commerciale acquisita, pare non entrare nelle teste di chi gestisce gli enti di promozione turistica delle nostre Regioni. E così i portali turistici che pure ogni Regione possiede non sfruttano appieno tutte le possibilità di contatto offerte dai sociale network. Lo certifica a suo modo Officina turistica, un osservatorio condotto dallo studio Giaccardi & associati, che periodicamente monitora la presenza sui social neetwork degli enti di promozione turistica italiani e non solo.
Così guardando i numeri di "mi piace" si scopre che se la Toscana ne ha quasi 300mila su Facebook, la Sicilia 280mila; Lombardia, Calabria e Piemonte arrivano a stento a totalizzarne 10mila in tre. Con Turiscalabria.it, il portale ufficiale della Regione Calabria che arriva a racimolare circa 1.200 "mi piace", che non saranno una statistica ufficiale, ma di certo indicano una certa noncuranza della loro reputazione online. E stranamente poco dinamiche online risultano essere anche due regioni che per quanto piccole hanno fatto in questi anni grandi investimenti in promozione turistica come Umbria (11.791) e Sardegna, la cui pagina VisitSardinia arriva poco oltre i 30mila.
Non va molto diversamente se invece di Facebook si prende in considerazione Twitter. A gennaio la Toscana è stata la regione più chiacchierata, con una media giornaliera di oltre 30mila retweet. Mente la pagina della Campania si è fermata a 12, Relax in Lombardia è arrivato a 30 e Turiscalabria.it a 72. Non c'è che dire: in Italia la strada per una buona promozione online è ancora lunga.