Un modello di gestione dell'energia locale che coinvolge i cittadini, le imprese e le istituzioni
Che cosa sono le comunità energetiche e come diventare protagonisti nella produzione di energia
Si parla tanto di energia e di consumo energetico. Insieme al nostro partner Sorgenia, cerchiamo di aiutarvi a capire meglio questo tema importante, certi che si debba partire da una conoscenza delle "basi" per poter prendere decisioni responsabili.
CHE COSA SONO LE COMUNITÀ ENERGETICHE
Le comunità energetiche (in inglese REC, Renewable Energy Community) sono un modello di gestione dell'energia locale che coinvolge i cittadini, le imprese e le istituzioni nella produzione, gestione e distribuzione dell'energia rinnovabile. La sua efficacia è dovuta alla creazione di reti locali di produzione e consumo di materia prima che permettono di condividere l'energia generata da fonti rinnovabili tra i partecipanti alla comunità.

COME FUNZIONA UNA COMUNITÀ ENERGETICA
All’interno di una comunità energetica, le persone condividono l'energia generata da fonti rinnovabili, come pannelli solari, turbine eoliche o biomasse e possono utilizzare sistemi di storage, come batterie o sistemi di pompaggio idroelettrico, per migliorare la gestione. Uno degli elementi che contraddistingue le comunità energetiche è proprio l’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili: per questo si impegnano nello sfruttare al massimo i benefici ambientali della loro scelta. A differenza di quanto si possa pensare, le comunità energetiche possono essere composte non solo da persone, ma anche da istituzioni.
Il funzionamento di una comunità energetica si basa su un modello di gestione dell'energia decentralizzato e partecipativo, che coinvolge attivamente i cittadini e le comunità locali nella transizione energetica verso un sistema più sostenibile ed efficiente. I membri della comunità energetica possono installare pannelli solari sui tetti delle proprie abitazioni o delle proprie attività, o costruire impianti eolici o idroelettrici e l'energia prodotta viene quindi distribuita all'interno della comunità, attraverso una rete di distribuzione locale. In alcuni casi, la comunità energetica può anche condividere l'energia in eccesso con la rete nazionale, diventando quindi un attore attivo nel mercato dell'energia.
COME CREARE UNA COMUNITÀ ENERGETICA
La creazione di una comunità energetica può partire da un gruppo di cittadini interessati a ridurre le emissioni di CO2 e a promuovere l'uso dell'energia rinnovabile. Il primo passo è quindi proprio formare un gruppo di lavoro e identificare le risorse energetiche rinnovabili disponibili nella zona, come ad esempio il vento, il sole, l'acqua, la biomassa. Successivamente, è necessario definire gli obiettivi della comunità energetica, che possono essere di vario tipo, ad esempio ridurre i costi dell'energia, aumentare l'indipendenza energetica o contribuire alla lotta al cambiamento climatico.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE
Le comunità energetiche offrono numerosi vantaggi sia per i singoli membri che per l'intera comunità. In particolare:
- riduzione dei costi dell’energia elettrica: poiché la produzione locale di energia rinnovabile può sostituire l'energia acquistata dalla rete nazionale a prezzi più elevati. Inoltre, le comunità energetiche promuovono l'indipendenza energetica, favorendo la produzione e il consumo di energia all'interno della comunità stessa, senza dipendere dalle grandi compagnie energetiche.
- lotta al cambiamento climatico: la produzione e l'uso di energia rinnovabile a livello locale riducono le emissioni di gas serra e contribuiscono a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti dall'Accordo di Parigi. Inoltre, le comunità energetiche favoriscono la sensibilizzazione e la partecipazione dei cittadini alla transizione energetica, promuovendo l'educazione ambientale e la consapevolezza dei propri consumi energetici.
- fonte di sviluppo economico: le comunità energetiche possono generare utili economici, che possono essere reinvestiti nella comunità stessa o destinati a progetti sociali o ambientali.
In sintesi, le comunità energetiche rappresentano una soluzione sostenibile e vantaggiosa per la produzione e la gestione dell'energia a livello locale, favorendo la riduzione dei costi energetici, la lotta al cambiamento climatico e lo sviluppo economico delle comunità locali.
Sebbene le comunità energetiche offrano numerosi vantaggi, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare.
- Uno dei principali problemi è la complessità della gestione di una comunità energetica, che richiede competenze tecniche specifiche e una pianificazione attenta. Inoltre, la partecipazione attiva dei membri della comunità è essenziale per il successo di una comunità energetica, ma non tutti sono disposti a impegnarsi a lungo termine.
- Un altro svantaggio delle comunità energetiche è la limitata capacità di produzione di energia. In molti casi, le comunità energetiche si basano sull'uso di fonti energetiche rinnovabili locali - come il sole o il vento - il che rende la produzione di energia limitata e insufficiente a soddisfare la domanda energetica della comunità in determinati momenti.
INFORMAZIONI
- Per scoprire la convenzione Touring-Sorgenia e i vantaggi Sorgenia riservati ai soci Touring e agli utenti registrati a questo sito, basta cliccare qui.
- Per saperne di più sulle attività sostenibili di Sorgenia e sui suoi progetti, www.sorgenia.it e up.sorgenia.it. Sorgenia ha una lunga esperienza nella gestione nella progettazione e installazione di impianti energetici che sfruttano l’energia rinnovabile; grazie al suo know how è stato tra i primi in Italia a creare una comunità energetica. Scegliere Sorgenia come partner per la gestione della propria comunità energetica significa avere accesso a soluzioni innovative e sostenibili per la produzione, la gestione e la condivisione dell'energia.
- Mobilità elettrica. La mobilità elettrica: che cos’è e i suoi vantaggi
- Attualità: la transizione energetica (gen 2023)
- Attualità: le energie rinnovabili (feb 2023)
- Attualità: il consumo collettivo (mar 2023)
- Attualità: le biomasse (apr 2023)
- Attualità: il prezzo dell'energia (mag 2023)