Il 7 e 8 maggio visite guidate e gratuite tra archeologia e design
Centinaia di monumenti aperti a Roma e Milano per Open House
Open House è un'idea tanto semplice quanto intelligente nata a Londra nel 1992. Il termine open house intende abitualmente l'apertura delle case in vendita in giornate specifiche. In questo caso si parla invece di aperture un po' diverse. Edifici storici, case private, studi di architettura, stazioni sono finalmente accessibili gratuitamente e con guide volontarie pronte a raccontare il ruolo di questi elementi urbani nel contesto che li circonda.
Due le città italiane coinvolte in questo network che, dopo la capitale britannica, si è allargato in tutto il mondo, da Atene a Brisbane, e che quest'anno apre migliaia di strutture durante tutto il weekend del 7 e 8 maggio: Roma, attiva dal 2011, e Milano, che partecipa quest'anno con la sua prima edizione di Open House. E il Touring Club Italiano è ovviamente in prima fila grazie all'iniziativa Aperti per voi.

Nel capoluogo lombardo il 7 e 8 maggio cureranno l'accoglienza a Casa Boschi di Stefano, al museo studio Francesco Messina, a Casa del Manzoni, a Casa Verdi e alla chiesa di Sant'Antonio Abate. L'impegno dei volontari del Tci per Roma è altrettanto importante. L'8 maggio è anche l'Appia Day, una grande festa lungo l'asse dell'Appia Antica che sarà chiusa al traffico a motore per garantire a tutti, cittadini e turisti, di scoprire questa antica strada tutelata da un parco regionale in tutta tranquillità (le iniziative nella nostra notizia dedicata). I volontari accoglieranno i partecipanti in alcuni dei luoghi aperti gratuitamente alla visita lungo l'Appia per l'evento.

Focus sui nuovi distretti culturali della capitale per il tema “Factory e produzone creativa”, da San Lorenzo al Pigneto fino a Primavalle, mentre “Attraversare la storia” conduce alla scoperta di 40 luoghi storici, dal sottosuolo degli Auditoria di Adriano al rifugio antiaereo nascosto nelle fondamenta del Palazzo Uffici dell'Eur. Ultime due aree tematiche “Spazi di moda”, in collaborazione con Alta Roma che consentirà l'accesso ai laboratori degli stilisti e delle scuole di moda, e “Bed & Food”, che porterà in visita in hotel e ristoranti singolari.



