Un'iniziativa del club di territorio di Brindisi riscopre l'antica strada romana
"Appiedi" da Matera a Brindisi lungo la via Appia

«La nostra idea è nata leggendo un reportage di Franco Arminio pubblicata sull’Atlante Touring del Sud Italia di qualche anno fa. Solo che lui la faceva in auto, in un giorno, mentre noi abbiamo deciso di farla a piedi» spiega Giovanni Colonna, console del Touring di Brindisi e, assieme al Club di territorio di Brindisi, mente del progetto. «Volevamo tornare a far parlare del Touring e del suo modo di viaggiare, oltre a percorrere un tratto della via Francigena del Sud e vedere di costruire un itinerario che arrivasse a Matera in prospettiva del 2019, quando sarà Capitale Europea della cultura». Tante istanze che si sono fuse in un’avventura che per più di una settimana ha visto coinvolti camminatori esperti e meno nel trovare una strada tra le due città.
Il percorso è stato disegnato su carta da Danilo Zaia, che ha alle spalle oltre 5mila chilometri di cammini e suo modo ha svolto le funzioni di guida. «Prima di partire ho tracciato una bozza di percorso, cercando di barcamenarmi tra l’antico tracciato e la situazione attuale, visto che l’Appia antica oramai è stata sostituta da una superstrada» racconta Zaia. Il problema vero è stato allora trovare un cammino che fosse in sicurezza, che seguisse strade rurali e non trafficate statali. «Alla fine dopo tanto cercare posso dire che è fattibile: ci sono solo alcuni passaggi pericolosi perché sei al bordo di strade provinciali, e un cento metri di superstrada perché non si poteva fare altrimenti. Ma era una prova generale, per studiare il terreno, la prossima volta troveremo vie diverse» racconta.
IL PERCORSO DI "APPIEDI"
«Da Brindisi a Taranto abbiamo attraversato un paesaggio agricolo fatto di grano, viti e ulivi. Lasciata Taranto invece tutto cambia, entri nella zona delle gravine che sarebbero tutte da discende e risalire, una vera immersione nella natura che però allungherebbe di molto il cammino» racconta Zaia. Ogni giorni hanno camminato per quasi 30 chilometri, ma senza mai affrontare grossi dislivelli. Problemi? «Il caldo, quello sì. Tra fine maggio e inizio giugno da queste parti inizia a essere caldo sul serio e nel primo pomeriggio era davvero faticoso camminare. Se dovessimo rifarlo anticiperei di un mese almeno» spiega Zaia.
