Mercoledì 18 alle 18.30 al Punto Touring di Milano si parla di vie Francigene siciliane
Mercoledì 18 alle 18.30 al Punto Touring di Milano si parla di vie Francigene siciliane
Alla scoperta della Sicilia. A piedi
di
Tino Mantarro
8 Ottobre 2017
«Amunì», andiamo. Si dice così in siciliano quando è ora di mettersi in cammino. «Amunì», andiamo a scoprire un segreto ben custodito, forse troppo, della Sicilia. Per quanto sia antico e affondi nelle diverse "invasioni" della Sicilia, il segreto è presto detto: l’isola è un incredibile giacimento di cammini.
Sono le antiche trazzere, i sentieri di transumanza (oltre quattrocento) lasciate in eredità dai popoli – Romani, Norrnanni, Aragonesi –, che secolo dopo secolo si sono succeduti nel dominio dell’isola. Sentieri che oggi, in un'epoca in cui camminare è finalmente tornato d'interesse, vengono ripresi, segnalati, sistemati e resi accessibili ai viaggiatori di tutto il mondo.


Di trazzere e cammini, di vie Francigene isolane e vie di transumanza si parlerà nell’ambito di Compagni di viaggio mercoledì 18 ottobre dalle 18.30 al Punto Touring di Milano in compagnia di Davide Comunale, presidente dell’associazione Amici dei cammini Francigeni di Sicilia e autore di La Magna via Francigena, Sicilia a piedi da mare a mare, una guida edita da Terre di Mezzo.
Ma la guida è solo lo spunto per parlare di cammini e vie Francigne in Sicilia. Perché il percorso da Palermo ad Agrigento di 183 chilometri è solo il primo dei quattro che Comunale e la sua Associazione hanno riscoperto in anni e anni di lavoro sul campo. Riscoprendo prima negli archivi e sui documenti percorsi attestati già nel 1154 dai cartografi alla corte di Ruggero II.
E poi percorrendole e tracciandole sul terreno e sulle mappe (esisto tracce Gps scaricabili) altre quattro vie che attraversavano la Sicilia. Da Palermo a Messina passando per le montagne, e poi da Agrigento a Palermo passando da Marsala. E ancora, sempre da Agrigento fino a Maniace, attraversando la provincia di Ragusa e quella di Catania.
CAMMINARE IN SICILIA
Una scoperta che ha dato vigore al recupero di sentieri e, si spera, inaugura un nuovo modo di fare turismo in Sicilia. Che camminando permette di decodificare il paesaggio siciliano passo dopo passo, dominazione dopo dominazione, dimenticando per una volta il mare e la costa, e percorrendo quell’infinito mare interno fatto di campi e montagne. E che montagne. Non solo l’Etna che dall’alto scruta l’isola, ma le cime dei Nebrodi, delle Madonie e del Peloritani, e tutti i percorsi che uniscono i quattro canti della Sicilia. «Amunì», l’appuntamento è per mercoledì 18 ottobre alle 18.30 al Punto Touring di Milano.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI COMPAGNI DI VIAGGIO
- Mercoledì 18 ottobre ore 18.30
Le Vie Francigene siciliane, in cammino da mare a mare, Davide Comunale dialoga con Tino Mantarro
- Mercoledì 8 novembre ore 18.30
Marco Pastonesi presenta «La leggenda delle strade bianche» edito da Ediciclo
- Mercoledì 15 novembre ore 18.30
Patrizio Nissirio e Eleni Sarikosta presentano «Atene, cannella e cemento armato»