Momento clou il Merano Flower Festival, dal 22 al 25 aprile
A Merano festival ed eventi per festeggiare la primavera
A Merano in primavera la città si trasforma in un tripudio di profumi e di colori di piante e fiori. La Primavera Meranese, oltre a essere il momento della stagione in cui si risveglia la natura, è anche il titolo del “contenitore” che racchiude una serie di appuntamenti organizzati nell’ottica della sensibilità ecologica e ambientale, del benessere psicofisico, della bellezza naturale ma soprattutto della valorizzazione creativa delle aree verdi e della vocazione floreale della città. Si tratta di una kermesse organizzata dall’Azienda di Soggiorno di Merano che, tra fine marzo e inizio giugno, arricchisce la vita sociale e culturale della città con progetti, iniziative ed eventi.

IL MERANO FLOWER FESTIVAL E LO YOGA MEETING MERANO


I GIARDINI DI SISSI
Merano è conosciuta come “città giardino” per le tantissime passeggiate adornate di fiori e per avere uno degli orti botanici più belli d’Europa: i Giardini di Sissi, presso Castel Trauttmansdorff. L’apertura di questi Giardini è avvenuta il 1 aprile, quando oltre 80 ambienti botanici, rappresentativi di tutto il pianeta, si sono mostrati nuovamente in tutta la loro bellezza, in un anfiteatro naturale di 12 ettari. Al centro di questo enorme parco troneggia il Castello, da cui i Giardini prendono il nome, che due volte, alla fine del 1800, è stato dimora dell’imperatrice Sissi, Elisabetta d’Austria. Oggi all’interno del castello si trova il museo dedicato al turismo “Touriseum”.
Ricordiamo anche le altre numerose iniziative dell’Azienda di Soggiorno di Merano che esprimono il legame tra contesto urbano e natura, sinonimo di qualità della vita. Parliamo delle “sculture floreali” delle famose Giardinerie di Merano, delle amache e delle sedie sdraio che invitano al relax nel bel mezzo del centro cittadino, degli ombrelloni di glicini, i Portici con dei lampadari giganti dai colori vivaci che invitano a sentirsi accolti e coccolati in città. Merano ha da sempre l’anima “verde” e molti sforzi della città vanno in questa direzione.
Per esempio, la creazione di nuovi parchi e il rinnovamento della rete delle passeggiate storiche: al momento sono in corso alcuni interessanti progetti di costruzione dei giardini, il più importante dei quali è sicuramente la creazione del parco fluviale nella zona in cui il Passirio sfocia nell'Adige che sarà aperto al pubblico in autunno e dove si realizzerà un grande gioco d'acqua con spazi aperti e oasi naturali.
Il Comune di Merano si è, infine, dotato dell’unità speciale “protezione del clima e adattamento ai cambiamenti climatici”.
INFORMAZIONI