Un itinerario speciale dei Viaggi del Club, con partenza il 12 marzo
Viaggio in Islanda con un giornalista Touring. Per la magia del ghiaccio e le aurore boreali
Il primo di questi viaggi è quello programmato in Islanda con partenza 12 marzo (durata 9 giorni/8 notti). Una data inusuale, penserete: e invece è uno dei momenti migliori per scoprire la grande isola del ghiaccio e del fuoco. Perché sono ancora lontane le folle dell'estate, perché la neve rende tutto ancora più fiabesco e irreale, perché l'aurora boreale spesso regala spettacoli indimenticabili. Cascate, vulcani, spiagge nere, geyser e montagne sono accessibili come nella bella stagione, le temperature non sono poi così diverse da una nostra località alpina e l'Islanda si mostra nella sua faccia migliore.
Ad accompagnare il viaggio "Islanda natura potente" - oltre a una esperta guida locale - è Stefano Brambilla, giornalista caporedattore dei contenuti digitali Touring. Stefano, 42 anni, è laureato in scienze naturali e farà il punto sulla affascinante natura islandese, approfondendo temi legati alla fauna, alla geologia, alla glaciologia. Ma soprattutto cercherà di raccontarvi l'eterno, contrastato rapporto tra uomo e natura in questa terra lontana da ogni schema e da ogni paragone.
Ecco la registrazione del videoincontro registrato il 5 dicembre 2019 con Lara Chinotti, product manager di Quality Group e grande esperta di Islanda, e Stefano Brambilla. Troverete molte informazioni utili per programmare il viaggio!
Il giorno seguente si visiterà il Parco Nazionale di Thingvellir (patrimonio mondiale dell'Unesco), un luogo fondamentale per la storia islandese: qui i vichinghi scelsero di convocare, nel 930, la prima assemblea generale dell'isola. Erede di tale istituzione è l‘attuale parlamento islandese che, di conseguenza, è considerato il più antico del mondo. Thingvellir è anche una località di grande interesse geologico, poiché segna il confine visibile tra le placche continentali nordamericana ed euroasiatica lungo la così detta dorsale medio-atlantica: si cammina lungo un sentiero che corre dentro una gola che segna il limite orientale... del Nord America! Il viaggio prosegue poi in direzione ovest verso la penisola di Snaefelsness.

Thingvellir - Viaggio del Club in Islanda
Il quarto giorno è dedicato completamente alla meravigliosa penisola di Snaefelsness, tra le meno visitate in Islanda, eppure straordinaria nei suoi eccezionali panorami: viaggeremo tra piccoli paesi, fiordi, spiagge nere, colate di basalto, il vulcano che ispirò Verne per il suo Viaggio al centro della Terra. Poi, due chicche per veri appassionati: la discesa nello Vatnshellir, uno spettacolare tunnel lavico formatosi 8000 anni fa ai piedi del mistico ghiacciaio-vulcano Snaefellsjokull; e un'escursione di whalewatching alla ricerca delle orche, che anche d'inverno spesso si riuniscono lungo costa.

Snaefellsness - Viaggio del Club in Islanda
Faremo tappa nel nuovo Lava Center Hvolsvolur, un modernissimo museo scientifico dove capire e approfondire tutti gli aspetti legati alla geologia dell'isola. Prima di arrivare a Vik, la cittadina più a sud dell’Islanda e forse la più scenografica, per passeggiare lungo la spiaggia di sabbie nere di Reynisfjara, tra l'oceano e le punte nere dei faraglioni che si ergono tra le onde. A Vik sono programmate due notti, questa e la successiva.

Vik- Viaggio del Club in Islanda

Jokulsarlon - Viaggio del Club in Islanda
Il secondo, invece, è dedicato alla penisola di Reykjanes, a sud della città, anche questa una meta troppo spesso tralasciata dai turisti. Dichiarata Geoparco UNESCO nel 2015 a causa delle sue numerose attrazioni geotermiche e vulcaniche, offre un paesaggio spoglio e lunare, laghi, l'area geotermica di Krysuvik dove ammirare soffioni boraciferi che escono dal profondo della crosta terrestre, solfatare dai colori vivaci, sorgenti calde, pozze di fango in ebollizione. E dulcis in fundo, la famosa Laguna Blu: posta nel bel mezzo di un campo di lava di color nero, le terme sono formate da un lago caldo di acqua marina e termale ricca di minerali in cui fare un rilassante bagno immersi nel tipico paesaggio vulcanico islandese.
INFORMAZIONI
- Il Viaggio del Club in Islanda dal 12 marzo 2020 (9 giorni/8 notti) è quotato da 2.990 euro. Per dettagli e informazioni su che cosa comprende la quota ecco la scheda dedicata sul sito dei Viaggi del Club.
- Ricordiamo che per partecipare a un Viaggio del Club è necessario associarsi al Touring Club Italiano e che tutti i viaggi sono prenotabili presso Punti Touring, agenzie di viaggio succursali e l'intera rete agenziale italiana.
- Il “flyer pieghevole” di otto pagine della programmazione 2020 è scaricabile a questo link; tutte le informazioni sugli itinerari, compresi i costi e vari altri dettagli, sono sul sito dei Viaggi del Club.
GLI ALTRI VIAGGI DEL CLUB CON I GIORNALISTI
- Scozia, partenza 15 maggio 2020