Scopri il mondo Touring

Ultimo appuntamento, il 20 marzo, per gli incontri promossi dal Tci

Il Mare Nostrum allo Strehler

di 
Renato Scialpi
19 Marzo 2013

La nostra penisola può essere vista come enorme – e meraviglioso – pontile sul mare. Sono 7458 i chilometri di coste, sono queste le dimensioni del grandissimo abbraccio del Mediterraneo, del Mare nostrum, al nostro Paese. Non è soltanto questione di paesaggi da cartolina, di acque più o meno inquinate, di attrazione turistica. Ecco perché l'ultimo incontro in cartellone, il 20 marzo, per i Mercoledì del Touring, affronta il tema del rapporto col mare e della tutela delle coste, elemento fondamentale della cultura e della storia d'Italia.



Giunge così al termine il ciclo di eventi in programma al teatro Strehler di Milano
(sempre alle ore 16.30, con ingresso libero su prenotazione) e che ha come filo conduttore il tema «Sogno il mio Paese: viaggio nell’Italia da ricostruire». Con l'evocativo titolo Mare Nostrum, l'incontro del 20 marzo vede sul palco Enrico Squarcina, ricercatore presso l'Università di Milano Bicocca, a parlare del mare come oggetto simbolico, risorsa culturale e vettore economico, e il giornalista Giovanni Porzio a inquadrare il Mediterraneo come ponte tra culture, custode di Storia e storie.



L’evento, come sempre condotto da Paolo Pardini, è arricchito da letture sceniche di Christian Poggioni, immagini fornite dal Centro di documentazione Tci e materiale televisivo delle Teche Rai e del Centro di produzione Rai di Milano, con uno strepitoso Modugno a caccia del pesce spada, un montaggio ‘balneare’ sulle vacanze degli italiani, e un accenno a quel mare milanese – del tutto surreale, che andava da porta Lodovica a via Farini – di Cochi e Renato.



Gli appuntamenti de I Mercoledì del Touring sono gratuiti con prenotazione obbligatoria al numero 840.88.88.02.