Tra natura, attività all’aria aperta, arte e cultura
Cinque borghi da scoprire aspettando la primavera. Anche in camper
1. ENTRACQUE (PIEMONTE)
Siamo in provincia di Cuneo, nell'alta valle Gesso: il contesto ambientale è stupendo, all’interno del Parco naturale delle Alpi Marittime. E non mancano numerose opportunità per vivere una vacanza outdoor, capace di soddisfare sportivi, famiglie, bikers, escursionisti o semplici amanti dell'atmosfera alpina. Da segnalare i numerosi sentieri e i laghi (come quelli della Piastra, del Chiotas e della Rovina); ma anche il piccolo centro storico è tutto da scoprire, con le case in legno e pietra e le numerose fontane, a testimonianza di uno speciale legame della località con l’acqua.


Scendiamo in Emilia Romagna. Sulle scenografiche colline disseminate di vigneti nel cuore della regione, tra Modena e Bologna, vicino a Maranello, si trova Castelvetro di Modena, uno dei "prototipi" del concetto di borgo italiano. Basta vederlo da lontano, per rendersene conto, con le torri e il campanile che sovrastano tetti di tegole rosse. Poi, quando ci si entra, si rimane meravigliati dall'incantevole piazza Roma, con pavimentazione in lastre bianche e nere che formano una particolare scacchiera, dove si affacciano Palazzo Rinaldi (sede del Municipio), la Torre dell’Orologio e la Torre delle Prigioni. Ma non mancano anche attrattive nei dintorni, come il Castello di Levizzano Rangone e l’Oratorio di San Michele, considerato una perla del romanico nel territorio; oppure i sentieri del Grasparossa, da percorrere a piedi o in bicicletta. Altro luogo da non perdere per conoscere un pezzetto di storia emiliana: l’Acetaia Comunale, che valorizza e promuove la tradizionale produzione dell’Aceto Balsamico nel territorio modenese.
- Leggi la scheda di Castelvetro di Modena sul sito di Bandiere arancioni
- Scopri i servizi per i camperisti, vai alla pagina dedicata dal Comune di Castelvetro di Modena


