Turismo sostenibile, prodotti tipici e promozione del territorio: riuniti il 28-29 marzo al Castello Sforzesco oltre 70 comuni Bandiera arancione
A Milano per scoprire i borghi più accoglienti d'Italia

Una due giorni a ingresso gratuito e aperta a tutti che vuole mettere l'accento sul ruolo della Bandiera arancione – la certificazione di qualità turistico-ambientale attribuita dal Touring Club Italiano – nella promozione di un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente culturale e umano con cui si confronta. Promozione dai risvolti positivi: negli anni tutti i borghi dell'entroterra italiano che hanno ottenuto la Bandiera arancione hanno visto crescere, spesso molto significativamente, le presenze di visitatori.
CHEF STELLATI E LABORATORI PER I PIÙ PICCOLI
Tra gli eventi da non perdere, dalle 12.30 alle 13.30 di sabato 28 nello spazio del comune di Bagno di Romagna, lo showcooking dello chef stellato Paolo Teverini dedicato alla cucina di confine tra Romagna e Toscana e centrato sui tortelli alla lastra. Altrettanto stuzzicante, dalle 16.30 alle 17.30 di domenica 29 nello spazio del borgo “arancione” di Ala, lo showcooking “Sapori e profumi tra il velluto” centrato sul rapporto tra la carne salà del Trentino e il celebre vino marzemino. Senza trascurare i laboratori dedicati ai bambini (sabato e domenica, ore 10.30 e 15.30) dal tema Conserva-Azione, mirati a far conoscere ai più giovani i metodi casalinghi e industriali per mantenere commestibili i cibi anche dopo lungo tempo.