Dai borghi ai boschi fino ai prodotti tipici, cinque idee per esplorare la montagna in provincia di Lucca
Perché scoprire la Garfagnana, in Toscana
Garfagnana significa letteralmente Grande Foresta: così questa valle appariva ai suoi primi visitatori e ancora oggi si rimane stupiti davanti all’estensione rigogliosa dei suoi boschi dove compaiono, quasi all’improvviso, arroccati su una collina, adagiati sugli altopiani che degradano verso il fiume, a strapiombo su vertiginose pareti rocciose, numerosi, piccoli centri abitati. È una Toscana diversa, quella che si svela nelle montagne e nelle valli in provincia di Lucca: una terra dove le montagne nascono dal mare, nascondono mondi sotterranei e si abbracciano al verde paesaggio dai tanti piccoli borghi arroccati dove storia e tradizione vivono ancora oggi.
La Garfagnana è facilmente accessibile a chi visita la Toscana, vista la vicinanza a centri storici come Lucca, Pisa, Firenze e alle spiagge della Versilia. Ecco cinque motivi per esplorarla.
1. LE ACQUE E LA NATURA
Tra le due catene montuose, la valle disegnata dal corso del fiume Serchio è ricca di acque, alcune dal carattere torrentizio, caratterizzate da profonde forre, perfette per chi ama l’avventura, altre dal temperamento più dolce, capaci di formare fiumi e laghi dove trascorrere giornate in pieno relax. Come a Gramolazzo, dove il lago è attrezzato per la balneazione e per splendidi giri in canoa o a Isola Santa, dove l’antico borgo di pietra si specchia nelle acque color smeraldo del piccolo invaso.
La Garfagnana è uno scrigno prezioso che custodisce i tesori naturali del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Riserva di Biosfera MaB UNESCO e del Parco Regionale delle Alpi Apuane, Geopark UNESCO.

Lago di Gramolazzo, Garfagnana

Canyoning, Garfagnana
2. I BORGHI E LE FORTEZZE
Spesso i borghi della Garfagnana sono protetti da possenti fortezze, come quella delle Verrucole o di Mont’Alfonso, costruite a presidio di antichi itinerari religiosi e commerciali. I paesi sono collegati tra loro da una fitta rete di sentieri e mulattiere che diventano facili passeggiate o trekking più impegnativi per raggiungere le vette. Tra questi ricordiamo anche Barga, certificata dal Touring con la Bandiera Arancione.

Fortezza delle Verrucole, Garfagnana

Fortezza di Mont' Alfonso, Garfagnana
3. I CAMMINI E GLI EREMI

Via del Volto Santo, Garfagnana

Via Vandelli, Garfagnana

Eremo di Calomini, Garfagnana
4. LE SPECIALITÀ
Caseifici, mulini e cantine con vendita diretta e degustazioni sono i luoghi ideali dove ritrovare i sapori più autentici di una cucina semplice e sostanziosa tipica della gente di montagna.

Zuppa di farro, Garfagnana
5. GLI EVENTI
Un ricco calendario di eventi culturali, gastronomici, sportivi e musicali anima la valle in ogni periodo dell’anno, offrendo tante occasioni diverse per scoprire questo angolo nascosto della Toscana.
IAT Garfagnana - Ufficio Informazioni Turistiche Unione Comuni Garfagnana
Piazza delle Erbe 1 - Castelnuovo di Garfagnana (Lu)
tel 0583.65169 - 0583.644242; www.turismo.garfagnana.eu
email info@turismo.garfagnana.eu - garfagnana@tin.it
Segui e condividi Turismo Garfagnana su Facebook, Instagram e Twitter