Le sette meraviglie d'Irlanda sulla Wild Atlantic Way
On the road tra scogliere da brivido, villaggi tradizionali e isole selvagge
On the road tra scogliere da brivido, villaggi tradizionali e isole selvagge

7. MALIN HEAD, CONTEA DI DONEGAL - Si guida sulle strade delle Northern Headands, verso terre davvero estreme. Nel punto più a nord d’Irlanda si entra in una natura selvaggia che spesso riusciamo solo a immaginare: formazioni di roccia incredibili e antiche rovine, fino a enormi dune di sabbia. Spingendosi sull’estremo lembo di Malin Head, nei mesi invernali si può ammirare anche il fenomeno spettacolare dell’aurora boreale. Da non perdere il tragitto verso il Banba’s Crown, una torre costruita su un costone di roccia. La torre risale al 1805 e anticipa il tratto dell’Hell’s Hole, un nome che si ispira al paesaggio romantico e terribile animato dalla forza delle onde atlantiche che si infrangono sulle scogliere.
Cosa fare nei dintorni?
Si può guidare verso sud per raggiungere le scogliere che attorniano Slieve League, tra le più alte d’Irlanda a picco sull’oceano. Oppure ci si può dirigere verso Belfast, sulla spettacolare Causeway Coastal Route. Vale la pena una sosta nel Doagh Famine Village, borgo suggestivo dalle atmmosfere ottocentesche.