Viaggiare per gioco. I più bei parchi e musei d'Italia dove poter vedere dinosauri a grandezza naturale
Jurassic world in Italia: 10 luoghi dove incontrare i dinosauri
Il dinosauro più famoso d’Italia – il primo ritrovato nel nostro Paese – è un giovane esemplare di Scipioniyx samniticus, più famoso come Ciro, come la stampa lo ha ribattezzato. Ciro era un predatore di piccole dimensioni (piccole per un dinosauro, parliamo comunque di 2 metri di lunghezza per 1,30 di altezza...) parente del più noto Velociraptor. Visse nel Cretaceo inferiore, 113 milioni di anni fa, e il suo scheletro è l’unico al mondo fossilizzato con gli organi interni.
Il calco del suo scheletro si può vedere al Muse di Trento, al Museo di storia naturale di Milano e soprattutto al Paleolab di Pietraroja (Benevento), la località sannita dove è stato trovato, nel 1980.
Info su Pietraroja: pagina Facebook.
Clicca qui per scoprire tutte le strutture consigliate (e scontate) Tci nella zona.

Numerosi parchi di divertimento in Italia dedicano attrazioni ai dinosauri, da Gardaland a Movieland, a Mirabilandia. In particolare il parco di divertimenti in provincia di Ravenna ospita Dinoland, un'area tematica di 12mila mq con oltre 50 dinosauri perfettamente riprodotti e sette attrazioni tematiche adatte a tutta la famiglia. Da non perdere il Monosauro, un viaggio panoramtico attarverso tutta l'area a bordo di una minorotaia il cui vagone è un gigantesco uovo di dinosauro.
Info: www.zoomarine.it.
Clicca qui per scoprire tutte le strutture consigliate (e scontate) Tci nella zona.

Passiamo ai parchi veri e propri, ampie aree verdi dove è possibile ammirare ricostruzioni di dinosauri a grandezza naturale. Il primo e più antico è il Parco della preistoria di Rivolta d’Adda (Cremona), a 30 km da Milano. Lungo il percorso all’ombra di un boschetto, punteggiato da corsi d’acqua e laghetti, sono state inserite circa 50 ricostruzioni a grandezza naturale appartenenti a 31 specie preistoriche: artropodi, pesci, anfibi, rettili arcaici, dinosauri, pterosauri, plesiosauri, mammiferi e uomini primitivi. La ricostruzione più recente è un Saltriosauro, il più grande dinosauro carnivoro italiano, rivenuto a Saltrio (Varese, da cui il nome) e che visse 200 milioni di anni fa, in pieno Giurassico. Il Saltriosauro è lungo 8 metri ed è un predatore simile al T-rex. Il parco offre anche un museo paleontologico, un percorso botanico, un labirinto, la vista di animali in semilibertà, aree pic-nic e parco giochi.
Info: www.parcodellapreistoria.it.
Clicca qui per scoprire tutte le strutture consigliate (e scontate) Tci nella zona.
Info: www.triassico.it/parcocene.
Clicca qui per scoprire tutte le strutture consigliate (e scontate) Tci nella zona.
Anche la Liguria ha il suo parko (con la k!) dei dinosauri: si trova a venti minuti da Genova, presso il Santuario N. S. Della Guardia.
Info: www.alparkodeidinosauri.it.

In Veneto, il Museo civico di Storia naturale di Jesolo (Ve) dispone della più importante collezione in Europa di modelli a grandezza naturale di animali estinti. Dalle primordiali forme di vita ai grandi dinosauri del Giurassico, fino ai mammut del Pleistocene e agli ultime specie preistoriche scomparse, come il moa e il dodo. Il museo è attualmente chiuso per trasloco.
Info: www.museojesolo.org.
Nessun modello o ricostruzione, ma le orme (vere!) lasciate da tre specie di dinosauri si trovano a sud di Rovereto, in TRENTINO. Centinaia di impronte, a volte vere e proprie piste, che risalgono a 200 milioni di anni fa. Per i più piccoli, ma anche per gli adulti, l'emozione di trovarsi al cospetto di segni di un lontanissimo passato! Il Museo civico di Rovereto organizza escursioni guidate.
Info: www.visitrovereto.it.

5. FRIULI, DAL VILLAGGIO DEL PESCATORE AL CENTRO COMMERCIALE
Per info, www.parcodinosauri.com.

Ha un nome davvero suggestivo il Jurassic Park marchigiano: si chiama infatti Le pietre del drago e si trova a Matelica (Macerata), nelle terre del verdicchio. Su una superficie di 10mila sono stati posizionati 16 dinosauri a grandezza naturale, con una ricostruzione del loro habitat. L’area, molto più ampia, comprende un parco picnic e un parcheggio attrezzato anche per camper. Tra i dinosauri, spettacolare la riproduzione dell’Apatosaurus, un gigantesco erbivoro del Giurassico, realizzato in piedi sulle zampe posteriori. Simbolo del parco è l’adrosauro Antonio, ritrovato nel 1998 vicino a Trieste. Poco distante dal parco, presso Palazzo del Governo a Matelica (piazza Mattei) si trova anche un interessante Museo dei fossili.
Info: www.lepietredeldrago.it.
Clicca qui per scoprire tutte le strutture consigliate (e scontate) Tci nella zona.

Il 18 giugno 2022 ha aperto a Notaresco (Teramo) l'Abruzzoparco: all'interno del parco comunale Simon Bolivar del piccolo centro abruzzese sono state collocate le riproduzioni a grandezza naturale di 11 fra dinosauri e animali preistorici. Fra gli altri spiccano un diplodoco, lungo oltre 10 metri, e la testa di un tirannosaurus rex con le fauci spalancate; ma anche antenati di animali oggi comuni, come il rinoceronte lanoso e il megacero, un gigantesco cervide. L'accesso è totalmente gratuito, trattandosi di un parco pubblico, e i dinosauri, che sono stati noleggiati da una ditta veneta specializzata in questo genere di riproduzioni, resteranno a Notaresco fino a fine settembre 2022.


Anche la Puglia ha il suo Parco dei dinosauri: si trova a Castellana Grotte (Bari) e ospita riproduzioni che vanno dal Paleozoico, l’era dei primi dinosauri terrestri, fino al Cenozoico, quando sono comparsi gli ominidi. Numerosi i pesci fossili – Pterichtycoides, Bothriolepis, Eusthenopteron... –. Naturalmente non manca il più celebre dei dinosauri, il T-Rex, che si muove e ruggisce davvero!
Info: www.ilparcodeidinosauri.it.
Clicca qui per scoprire tutte le strutture consigliate (e scontate) Tci nella zona.
Da segnalare, sempre in Puglia, il Parco dei dinosauri di Borgo Celano, frazione di San Mauro in Lamis, Foggia (www.dinosauriborgocelano.it); e il Boscosauro presso Tenuta Sabini di Altamura, Bari (www.boscosauro.it).

Sulla strada provinciale tra Oristano e Tiria sorge il parco paleontologico della Sardegna, che si chiama Dinosardo. Allestito su un’area di 5mila mq, espone riproduzioni di fossili di animali estinti, tra cui una testa di T-rex in scala 1-1. Sono presenti quattro modelli di dinosauro: un Argentinosaurus di 10 metri con un cucciolo, uno stegosauro e un saltasauro. Il parco nasce dalla passione di Romana Salaris, geologa e paleonotologa, da tempo impegnata nella promozione del turismo rurale in Sardegna oltre che nella divulgazione di geologia e paleontologia nelle scuole dell’isola.
Info: www.dinosardo.it
Clicca qui per scoprire tutte le strutture consigliate (e scontate) Tci nella zona.
Info: www.bittirex.it
