Da giovedì 25 a domenica 28 aprile, picnic, fiori, pedalate e mostre. Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia
Che cosa fare per il ponte del 25 aprile

Non sapete come passare il prossimo ponte del 25 aprile - inteso da giovedì 25 aprile fino a domenica 28 aprile?

2. IN LOMBARDIA PER MAGIE AL BORGO
Arriva la XIX edizione del festival internazionale di Arte di strada "Magie al borgo", che si svolgerà a Costa di Mezzate (in provincia di Bergamo) dal 26 al 28 aprile. Moltissimi gli eventi in programma per la gioia di grandi e piccoli, con 80 artisti, 85 repliche e 31 spettacoli; e bellissima l'idea di un intero borgo che per un weekend si trasforma in qualcosa di... Magico. Consigliato per grandi e piccoli. In particolare, si segnalano gli Elementz (nella foto sotto) le cui acrobazie aeree di nuovo concetto vengono fuse in uno show elegante ed etereo, “Nelumbo”, che porterà per mano gli spettatori in un sogno fatto di stupore e leggerezza.

Nelle vicinanze, a Spello, altro borgo Bandiera arancione Tci, è stata aperta lo scorso anno la Villa Romana dei Mosaici: tutte le info nel nostro articolo dedicato. E tutte da visitare anche altri borghi vicini: Bevagna e Montefalco, per esempio.

Per chi rimane a Milano, abbiamo riunito in un articolo tutte le mostre da non perdere in questo ponte lungo.
Info: mostre da non perdere a Milano, nostra notizia dedicata.
6. A ROMA PER MOSTRE
Anche per chi rimane a Roma abbiamo riunito in un articolo tutte le mostre da non perdere in questo ponte lungo.
Info: mostre da non perdere a Roma, nostra notizia dedicata.
- a Campobasso, nei magnifici spazi della ex Gil è in mostra "Steve McCurry - Icons", antologica con oltre 130 immagini (fino al 28 aprile);
- a Torino, a Palazzo Madama, è in mostra "Steve McCurry - Leggere”, 65 scatti di persone di tutte le età intente a leggere; alle fotografie si accompagna la parola scritta, con brani letterari scelti da Roberto Cotroneo.
Info: sito dedicato.
Info: sito dedicato.
E per finire, non possiamo non consigliarvi di fare una gita a Villa Pisani Bolognesi Scalabrini, a Vescovana, in provincia di Padova: già da tutto il mese in un grande prato sbocciano 60mila tulipani di decine di varietà. L'occasione anche per partecipare a conferenze interessanti, visitare mostre, ascoltare concerti, curiosare in un piccolo mercatino e visitare la bellissima villa di campagna. Fino al 25 aprile.



Dal 25 al 28 aprile a San Quirico d’Orcia (Si) torna "Orcia Wine Festival". “Francigena di Vino” è il tema della decima edizione della manifestazione dedicata ai vini della denominazione senese che per quattro giorni tra degustazioni guidate, banchi d’assaggio, cene tematiche e altri eventi collaterali animerà il territorio riconosciuto patrimonio Unesco. Un festival vero e proprio che a partire dal prodotto principe, il vino appunto, intratterrà con decine di eventi collaterali pensati per gli appassionati, ma anche per i più piccoli e per le famiglie, passando per gli amanti dei viaggi e del buon vivere.
Info sul sito dedicato.
Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige per tutto aprile, maggio e giugno torna Vino in Festa, kermesse dedicata a enogastronomia, escursioni, musica, moda e cultura. Venerdì 26 aprile in programma "VinoSafari tradizionale", itinerario tra piccoli poderi vinicoli e cantine moderne e innovative; domenica 28 aprile "Passeggiata tra atmosfera e gusto", tra il pittoresco paese di Caldaro, romantici masi vinicoli e curati vigneti. Serviti ottimi vini e diverse specialità culinarie. Un’ottima occasione per conoscere più da vicino i produttori locali e visitare le diverse cantine.
Info sul sito dedicato.

12. IN EMILIA ROMAGNA PER AQUILONI E FOTOGRAFIA
Fino al 9 giugno, a Reggio Emilia si tiene la XIV edizione di Fotografia europea, il festival promosso e organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia e Regione Emilia Romagna, che quest’anno ruota attorno al tema “Nuovi mondi – legami, intimità, relazioni”. Palazzo Magnani, Battistero, Chiostri di San Domenico, Palazzo da Mosto, Biblioteca Panizzi, Spazio Gerra, Sinagoga... il festival è un'ottima occasione per scoprire la città.
Info: sito dedicato.
Dal 20 aprile al 1° maggio oltre 200 aquilonisti provenienti da 25 Paesi del mondo si danno appuntamento lungo un chilometro di spiaggia a Pinarella di Cervia (Ra) per la 39^ edizione del Festival Internazionale dell’Aquilone. Più che una consolidata tradizione, rappresenta l'appuntamento ideale con le diverse culture del pianeta, nel più totale rispetto dei valori della fratellanza, della pace e dell'ambiente.

13. IN SARDEGNA PER LO SPORT
Info sul sito dedicato.
14. IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER GLI ASPARAGI
Dal 25 Aprile al 5 maggio, a Gorgo di Latisana (Udine), paese sulle sponde del Fiume Tagliamento nell’entroterra a pochi chilometri da Lignano Sabbiadoro, è atteso l’appuntamento con AsparaGORGO- Sagra dell’Asparago bianco, sfiziosa tradizione legata all’amatissimo prodotto tipico dell’agricoltura dell’area del lignanese. L’asparago bianco, che deve il suo colore alla coltivazione sotto terra, al riparo dai raggi solari, ha un sapore più dolce e delicato rispetto alla varietà verde: in occasione della manifestazione, che prevede anche musica e intrattenimento per bambini, verrà proposto un menu speciale, per gustare tutte le variazioni sul tema di questo straordinario ingrediente, ricco inoltre di proprietà diuretiche e antiossidanti, vitamine e fibre.
Info sul sito dedicato.
Quest'anno si celebra il 74° anniversario del 25 di aprile, giorno della liberazione d'Italia, giorno simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica contro il nazifascimo portata avanti dalle forze partigiane alla fine della seconda guerra mondiale. Per chi vuole coniugare una gita fuori porta con un pellegrinaggio nei luoghi della storia che oggi sono luoghi della memoria, abbiamo preparato una notizia con il suggerimento di undici luoghi - dal Piemonte al Lazio, dal Friuli Venezia Giulia all'Abruzzo - dove andare a festeggiare il 25 aprile. Buon 25 aprile a tutti!