Si discuterà di acqua, agricoltura e valorizzazione del territorio
Io sono il Po, terza tappa a Cremona
IL CONVEGNO DI VENERDI' 18
Nella prima sessione “Agricoltura: qualità, innovazione, identità, competitività” Davide Paolini, giornalista gastronomico di Radio24, dialoga con Gian Domenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio di Cremona; Paolo De Castro, eurodeputato ed ex ministro dell'agricoltura; Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti; Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; il presidente Tci Franco Iseppi e Massimiliano Vavassori, direttore Centro Studi Tci. La seconda parte del convegno è un focus sulla navigabilità del fiume, realizzato in collaborazione con l’Autorità di bacino del fiume Po.
LE MOSTRE
Oltre al convegno sono previste tre esposizioni legate al rapporto tra la città e il fiume. Dal 18 (fino al 27 settembre) «Gli uomini e il fiume» mostra di inchiostri di Franco Cimardi presso l’ex Borsino della Camera di Commercio, in via Solferino. Apre il 8 settembre invece la mostra di foto e documenti sul Po, «Il mio Po a Cremona, immagini, libri e documenti» che si tiene presso la sala degli Alabardieri al palazzo Comunale (piazza Stradivari); mentre nella chiesa di S. Maria Maddalena, il collaborazione con i volontari per il Patrimonio culturale, nei fine settimana del 19-20 e 26-27, sarà visitabile «Il Po e il sacro. Santi e madonne», una mostra che racconta la devozione popolare sul grande fiume, dal pellegrinaggio del Cristo del Po a S. Geroldo.
LE VISITE E LE CROCIERE GRATUITE
- Scarica il programma della tappa di Cremona
- Scopri tutti i dettagli del contest instagram #iosonoilpo
