La raccolta del sale
Immagine dal concorso I paesaggi del cibo
Ogni anno nel periodo estivo a Nubia si può assistere alla raccolta del sale. I salinai frantumano le grosse zolle di sale e con i badili svuotano le vasche ormai asciutte dall'acqua di mare. Le numerosissime vasche, collegate tra loro attraverso delle pompe di Archimede, sono ormai stracolme di cristalli di sale grezzo, che successivamente verrà messo ad asciugare sotto forma di vere e proprie montagne per diversi mesi, prima della raffinazione. Il duro lavoro dei salinai, svolto con tecniche antichissime viene perpetuato di padre in figlio insieme ai numerosissimi canti con i quali i salinai si accompagnano durante la dura raccolta. Assistervi è un'occasione unica ed irripetibile. Il grande poeta siciliano Renzino Barbera scrisse dei versi molto toccanti:
L’OMU DI SALI
Sali, poi Sali e poi Sali.
E sulu muntagli di sali!
Pinsari ,pi’ ogni palata,
quanti spaguetti cunnisci
la genti ‘nt’o munnu,ch’è nata
luntanu da Trapani mia!
sali,poi sali e poi sali!
Di piccioli…un pizzicu sulu
e ‘nveci,di sali…palate!
Haiu l’occhi abbruciati du sali,
li manu sirratidu sali,
e puru ‘u suduri è di sali!
E diri,ca ‘u mari putissi
Nun darmi sali, ma pisci,
…magari salatu!…
E inveci,di mia sa scurdatu!
E restu,tra u sali e lu sali,
sugnannu muntagli di nivi,
sugnannu…e poi lu scirocco,
ti squagghia la nivi ‘nta faccia
e pari ca fussi… suduri
di nivi,ca scinni,ca scinni…
arriva cca sdutta e poi?…sali
e sali,muntagli di sali…
Chi vita scipita ‘nt’o sali!