Dove
Quando
Contatti
Vinincontro è la kermesse in programma a Candelo all’insegna dell’enologia, della cultura, della musica e dell’enogastronomia. Il felice equilibrio di queste componenti ha assicurato alla manifestazione un successo immediato e crescente negli anni, permettendo di promuovere, in un’ottica di marketing territoriale e all’interno di un borgo medievale unico nel suo genere, nonché cantina comunitaria per eccellenza, le tradizioni enogastronomiche locali e di una regione ospite favorendo l’incontro diretto tra produttore e consumatore.
L'iniziativa di Vinincontro 2011 avrà come elemento particolare il collegamento con l'Unità d'italia attraverso vini e sapori.
Oggi, entrando dalla torre-porta, il turista fa un vero e proprio tuffo nel Medioevo, non quello dei signori e dei castelli, conosciuto dai più, ma il “Medioevo di tutti i giorni”, quello della gente comune; il ricetto si è finora conservato quasi intatto proprio grazie alla vitivinicoltura. Le famiglie candelesi un tempo avevano tutte, accoppiata alla vigna, una cantina in ricetto. Qui i nonni portavano i carri carichi di bigonce colme d’uva, qui torchiavano (e ancora sono numerosi i torchi attivi presenti), qui facevano e conservavano il vino. Il ricetto è l’epicentro dell’ecomuseo della vitivinicoltura.
Le cellule di Candelo con gli itinerari collegati fanno parte dell’Ecomuseo del Biellese, che comprende 15 cellule e numerose istituzioni culturali locali.