Dove
Quando
Contatti
800x600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman","serif";}
Il Parco Nazionale delle Dolomiti (Dolomitipark.it) protegge una parte delle montagne più famose del mondo, inserite nel patrimonio del'Umanità UNESCO: le Dolomiti.
Gli spettacoli offerti dalle fioriture delle praterie subalpine restano indelebili nella memoria e si ripetono, stagione dopo stagione, con modalità e sfumature sempre differenti. Tra i numerosi santuari naturalistici che offre il Parco, resta imperdibile l’emozione dell’ingresso in Busa delle Vette, per la sequenza di fioriture nell’arco della pur breve stagione vegetativa e per la loro intensità. Crochi e soldanelle guadagnano la luce sbucando dall’ormai sottile e biancastra coltre, erosa ai margini dalle prolungate radiazioni solari dell’avanzata primavera.
(DA Cesare Lasen , Emozioni dal Parco Nazionale delle Dolomiti)
Quando si svolge
« Il Workshop Fotografico, presso il Parco Nazionale delle Dolomiti, si terrà il 1° w-end del mese di Luglio (sabato 6 e domenica 7 luglio) Tutti i partecipanti avranno un permesso per accedere alle aree protette selezionate dalla guida naturalistica del Parco. Un occasione per poter visitare luoghi speciali altrimenti difficilmente raggiungibili. » Un cammino fotografico educativo, alla scoperta dei colori, per ampliare la propria cultura fotografica e naturalistica, immersi nella natura del Parco Nazionale delle Dolomiti.
Contenuti del Workshop
Questo workshop fotografico è rivolto sia ai principianti, che ai fotografi esperti grazie al contesto altamente incantevole e stimolante. E' richiesta la conoscenza base, della propria macchina fotografica.
Il workshop vuole aiutare il partecipante a catturare gli aspetti più intimi della natura e della fotografia. Tecnicamente si posiziona tra il panorama ed il mondo macro. Con le luci naturali, vuole stressare l'attenzione sugli aspetti più vari della fotografia naturalistica. Argomenti di dibattito saranno: La Fotografia naturalistica - Come organizzare un uscita nella natura - Raccolta delle informazioni del territorio - Tecniche di ripresa naturalistica: soggetti, colori e luci.
Programma del Workshop
Il workshop alterna esercitazioni pratiche nel territorio e lezioni teoriche con esempi e proiezioni»
Ritrovo sabato 6 Luglio ore 10.00 am presso il centro visitatori prescelto.
Salita dal passo croce d'Aune al rif. Dal Piaz. Dislivello circa 980 metri, 3 ore circa di cammino
Salita (non impegnativa) lungo la spettacolare strada militare, ricca di fiori lungo le pareti che costeggiano il percorso
Riprese e visioni allargate del Parco, i dettagli e le macro dedicate alla flora e botanica.
Domenica mattina ore 8:00, escursione alla busa delle vette (spettacolare circo glaciale)
Possibilità di fotografare rarità come Alyssum ovirense e Delphinium dubium
Busa delle Vette è anche uno dei siti di rilascio del progetto di reintroduzione delle marmotte
Attrezzatura consigliata: Attrezzatura Fotografica (reflex) Libretto Istruzioni della propria macchina fotografica. Binocolo, abbigliamento da montagna, scarponcini con suola rigida. Giacca a vento, zaino, borraccia.
Costo e cosa comprende
Il workshop ha un costo tutto compreso di € 235,00 incluso il pernottamento
Pernottamento in Rifugio selezionato dal Parco.
Ingresso guidato al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Cena con prodotti tipici (6 luglio) + colazione 7 luglio mattina presso il rifugio .
Accompagnamento della guida esperta ufficiale del Parco.
Supporto fotografico del professionista di Nikon School
Attestato di partecipazione ufficiale al Workshop.
l workshop è condotto da Paolo Meitre Libertini, un Fotografo del NPS (Nikon Professional Service) dal 1992. Giornalista pubblicista e guida ambientale escursionistica GAE. Collabora a lungo come freelance con le maggiori testate nazionali ed internazionali di sport, outdoor, e fotografia.