Dove
Quando
Contatti
v:* {behavior:url(#default#VML);}
o:* {behavior:url(#default#VML);}
w:* {behavior:url(#default#VML);}
.shape {behavior:url(#default#VML);}
Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
st1:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
24 Febbraio I Cortili della città vecchia
Il Quadrilatero romano.
Attraverso le vie del centro storico, alla ricerca di curiosità e angoli caratteristici, tra palazzi famosi e antiche, sconosciute case d'abitazione; alcuni isolati sono stati, di recente, completamente recuperati. Gli edifici, realizzati tra la fine del '500 ed il '700, spaziano dal tardo manierismo al primo neoclassico.
Con il Console: Aldo Biglia
03 Marzo Genova: mostra “Van Gogh e il viaggio di Gauguin”
Una giornata a Genova in occasione della straordinaria mostra a Palazzo Ducale, che, partendo dal celebre quadro di Gauguin “Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo”, raccoglie più di 80 capolavori della pittura europea e americana del 19° e 20° secolo. Le opere, provenienti dai maggiori musei del mondo, ruotano tutte attorno alla figura di Vincent Van Gogh e sviluppano quella straordinaria avventura del viaggio che è il vero, profondo senso dell'esposizione.
Con il Console: Aldo Biglia
09 Marzo L'antica contrada del Gambero d'Oro
Via Barbaroux. Nel cuore pulsante del centro storico, passeggiando per l'intera lunghezza della via, scopriremo i suoi negozi antichi e raffinati, le sue chiese (tra tutte la Confraternita della Misericordia) e occhieggeremo nei cortili e negli androni dei “suoi” palazzi (Perucca della Rocchetta, Siccardi, Frichignono di Castellengo).
Con il Console: Aldo Biglia
10 Marzo Educatorio della Provvidenza
Nel cuore di Torino, nell'elegante isola pedonale della Crocetta, l'Educatorio della Provvidenza, ristrutturato nel 2001, è protagonista della vita sociale e culturale della città.
Fondato nel 1722, l'Educatorio è una delle più antiche istituzioni culturali di Torino, da sempre si caratterizza per lo spirito dì innovazione delle sue iniziative e per la capacità di essere, in stretto legame con il territorio, un punto di riferimento per i cittadini.
Con il Console: Alessandra Monda
17/18 Marzo Chambery – Aix Les Bains
Viaggio in autopullman Deluxe, sistemazione in Hotel 3 stelle, pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio visita al Castello dei Duchi di Savoia e del centro storico di Chambery. Nel secondo giorno visita a Les Charmettes, residenza estiva di J. J. Rousseau. Nel pomeriggio imbarco per la minicrociera sul lago di Le Bourget. Visita guidata all’Abbazia di Hautecombe dove sono sepolti alcuni principi di Savoia e l’ultimo Re d’Italia, Umberto II.
Con il Console: Silvia Berrone
23 Marzo L'Osservatorio Astronomico di Torino
Visita guidata all'Osservatorio Astronomico di Torino, uno dei più importanti d'Italia, situato sulla collina di Pino Torinese. Fondato nel 1912 da Giovanni Boccardi in sostituzione di quello preesistente installato sui tetti di Palazzo Madama, consta di importanti strumentazioni per le osservazioni celesti e stellari (telescopi, riflettori astrometrici, astrografi ecc.).
Con il Console : Aldo Biglia
13 Aprile Un pomeriggio a Superga
Visita guidata alla Basilica di Superga, con salita con la Cremagliera di Sassi. La celebre Basilica,
cara ai torinesi e che spicca inconfondibile nel profilo della collina, voluta da Vittorio Amedeo II in adempimento di un voto in occasione dell'assedio del 1706, fu costruita da Filippo Juvarra in un “regale” gusto classicheggiante.
Con il Console : Aldo Biglia
14 aprile Visita esclusiva a Casa Mollino
Carlo Mollino, progettista di interni e designer. Gli arredi della casa, spesso prodotti in pezzi unici, o in serie limitate. Auditorium, Teatro Regio, e Camera di Commercio sono alcune delle sue più famose realizzazioni.
Con il Console : Alessandra Monda
28 Aprile Lungo il Po da Torino a San Mauro Torinese
Seguendo il percorso sinuoso del Po lungo le piste ciclabili deserte del sabato mattina, ci ritroviamo per una mattinata di osservazione e perlustrazione delle sponde del fiume più importante d’Italia.
Con il Console : Renzo Fabris
04 Maggio Sacrestie e Confraternite
Visita guidata, nella zona della “città vecchia”ad angoli nascosti della nostra città alla scoperta di opere e tradizioni antiche di secoli: la Sacrestia della Basilica Mauriziana (della Confraternita della Santa Croce), la Sacrestia della chiesa dei SS.Martiri (che rivela l'intervento di Filippo Juvarra), la sala Cateriniana nel Convento dei Domenicani ecc.
Con il Console: Aldo Biglia
Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
11 Maggio Castiglione Falletto (CN), Cantina terre del Barolo
Presso la cantina Terre del Barolo di Castiglione Falleto,alle ore 18 evidenzieremo alcune testimonianze storiche e artistiche di "Langhe e Roero"con gli esempi di Roddi e Monticello d'Alba.Parteciperanno:Alessia Giorda,storica dell'arte e dell'architettura,Walter Acciliaro,artista e studioso d'Arte,e lo storico Baldassarre Molino. Proiezione di immagini relative ai Luoghi interessati,realizzate da Pierangelo Vacchetto. Al termine brindisi con i vini della Cantina del Barolo. Con il Console: Sergio Aschieris
12 Maggio Il Castello di Moncalieri
Il Castello fu residenza preferita di Vittorio Amedeo II. L’edificio fu oggetto di numerosi interventi, sotto la direzione di Benedetto Alfieri; gli abbellimenti proseguirono al tempo di Vittorio Amedeo III (morto a Moncalieri nel 1796), con l’intervento dell’architetto messinese Francesco Martinez.
Con il Console: Alessandra Monda
19 Maggio Il Principato di Lucedio
Escursione in bicicletta alla proto- Abbazia cistercense partendo da Trino, passando quindi da Desana, Lignina, Darola e la tenuta di Leri, appartenuta al padre di Camillo Benso Conte di Cavour. Degustazione piatti tipici a Lucedio. Circa 35 Km. Pianeggianti.
Con il Console : Renzo Fabris
25 Maggio Palazzo Saluzzo di Paesana – Torino
Visita guidata all'appartamento padronale dello storico Palazzo Saluzzo di Paesana, nel centro storico di Torino; il palazzo (già dei Marchesi di Saluzzo), capolavoro di Gian Giacomo Plantery, è definito “l'esempio più ampio e complesso di edificio nobiliare settecentesco”.
Con il Console: Aldo Biglia
26 maggio Il Filatoio di Caraglio
Sede di esposizioni temporanee di arte internazionale, conserva gli ambienti e i macchinari della “fabbrica da seta” più antica d'Europa.
Sosta alla Cascina Rosa, azienda agricola biologica e fattoria didattica su apicoltura e bachicoltura. Illustrazione della filiera e degustazione guidata di primizie e conserve.
Il Castello del Roccolo di Busca. Importante espressione del revival architettonico neo-medievale in voga nella prima metà dell'Ottocento. Passeggiata nel Parco, con le monumentali Serre, che ospitano capolavori d'arte contemporanea e del passato.
Con il Console: Attilio Mola
26 Maggio Mosso Santa Maria (Biella)
L’Atelier di un restauratore di quadri sacri, e non… La Chiesa parrocchiale (il coro, la sacrestia ed il pulpito) ed un breve concerto all’organo Sarassi. La casa di Quintino Sella . Le “frazioni alte”. Le Vile Ormezzano e Sella di Monteluce con visita alla Biblioteca ed al giardino.
Con il Console : Alberto Cerruti
08 Giugno Il Museo del Colibri' e il Museo della Frutta Visite guidate al Museo Franchetti “del Colibrì,” e al Museo Garnier Valletti “della Frutta” di Torino. Il Museo del Colibrì (primo in Europa) raccoglie ben 1100 esemplari di 226 specie diverse di colibrì, tutti sul trespolo. Il Museo della Frutta dà la possibilità di ammirare la collezione di oltre mille frutti artificiali plastici, modellati a fine '800 dall'artista/artigiano/scienziato Garnier Valletti.
Con il Console: Aldo Biglia
23 Giugno Escursione a piedi al percorso rosso del Parco della Rimembranza
Dal parcheggio vicino al Pian del Lot ci si immette sul sentiero rosso del Parco della Rimembranza. Tra gli innumerevoli viali dedicati ai luoghi tragici della Grande Guerra ed i paletti con le targhe commemorative dei caduti torinesi si raggiunge la sommità del Colle della Maddalena.
Con il Console : Renzo Fabris
23 Giugno Alla riscoperta del maestro di Elva
Una giornata alla riscoperta dello borgo montano di Elva e del ciclo pittorico di Hans Clemer. Visita alla Casa Cavassa a Saluzzo, poi si raggiunge tramite una caratteristica strada alpina il Colle di Sampeyre e il borgo montano di Elva, con visita alla chiesa che racchiude i principali affreschi del maestro fiammingo Clemer. Infine vista al tipico museo di Pels (capelli).
Con il Console: Aldo Biglia
29 Giugno Visita al Museo Storico Reale Mutua
Oltre 570 documenti illustrano i momenti salienti della nascita della Società Reale Mutua di Assicurazioni (avvenuta nel 1828 per volere di Re Carlo Felice) e della sua espansione, strettamente legata allo sviluppo dello Stato italiano, per scoprire la storia di una Compagnia assicurativa in chiave diversa e in una cornice suggestiva come quella di Palazzo Aldobrandini Biandrate di San Giorgio, nel cuore di Torino.
Un viaggio a ritroso nel tempo, curiosando tra gli atti costitutivi della Compagnia e varia documentazione assicurativa d’epoca, tra fotografie d’antan, manifesti, gadget pubblicitari degli anni ’30 e altro materiale rappresentativo di quasi due secoli di storia non solo aziendale.
Con il Console: Renzo Fabris
30 Giugno Santena, Castello di Camillo Benso conte di Cavour
visita esclusiva di villa Cavour dove lo statista trascorreva la sua villeggiatura. Nella cappella funeraria la tomba del Conte dichiarata monumento nazionale.
Con il Console : Silvia Berrone
30 Giugno Cremona, città di liutai
Visita guidata della Città e alla bottega di un liutaio. Nel pomeriggio visita al Borgo di Soncino.
Con il Console: Aldo Biglia
06 Luglio Liberty alla Crocetta
La trasformazione dell'antica Piazza d'Armi. Dopo il 1872 la zona venne edificata secondo i canoni del tardo eclettismo, con ville, palazzine e giardini; la vocazione residenziale per l'alta borghesia venne poi confermata dal piano urbanistico del 1912. Una passeggiata guidata a testa in su nel quartiere, tra monumenti e costruzioni inizio secolo e decorazioni in stile floreale.
Con il Console : Aldo Biglia
07 Luglio Asti, visita a Palazzo Mazzetti
Viaggio in autopullman deluxe, per visitare il Palazzo della famiglia Mazzetti, potente famiglia del chierese. Indiscussa dimora di prestigio ospita importanti collezioni di pittori genovesi del 600.
Si visiterà anche la Mostra sugli Etruschi nelle sale espositive del Palazzo.
Con il Console : Aldo Biglia
13 Luglio Le Chiese di Via Garibaldi
Tour cittadino di visita alle antiche Chiese di Via Garibaldi e alle limitrofe S.Rocco, S.Francesvo d’Assisi e Chiesa della Misericordia
Con il Console : Aldo Biglia
1/2 settembre Lucerna e La Via Svizzera
Viaggio in autopullman Deluxe, pernottamento in Hotel 3 stelle, pranzo libero. Al pomeriggio visita guidata della città. Cena in albergo. Il mttino successivo partenza con battello da Lucerna per Ruetli o Treib. Salita a piedi o in funicolare a Seelisberg e quindi si percorrono circa 15 Km. In falsopiano lungo le sponde del Lago dei Quattro Cantoni, seguendo il sentiero mulattiera, denominato “Via Svizzera”. con guida ,
Con il Console: Renzo Fabris
14 Settembre Museo Civico Pietro Micca
Visita guidata al Museo Civico Pietro Micca e dell'Assedio di Torino del 1706, che, fondato nel 1961 dal gen. Amoretti, offre la possibilità di avvicinarsi ad un contesto storico che è parte dell'inizio della storia italiana; il percorso, attraverso il sistema di gallerie dell'antica Cittadella fino alla scala di collegamento dove avvenne il famoso episodio di Pietro Micca.
Con il Console: Aldo Biglia
22 settembre Il Monregalese: splendori barocchi
Mondovì. Ascesa in funicolare al rione “Piazza” e visita della Chiesa della Missione, con i capolavori di Andrea Pozzo, della Cattedrale e del Museo della Ceramica. Passeggiata nel rione “Breo”.
Santuario di Vicoforte. Visita della Basilica, coronata dalla cupola ellittica più grande del mondo. Pranzo nel suggestivo refettorio dell'antico monastero cistercense adiacente al Santuario.
Visita della cappella di San Fiorenzo di Bastia, gioiello gotico ricco di uno straordinario ciclo di affreschi risalenti al sec. XV.
Con il Console: Attilio Mola
23 Settembre “Eccellenze” del Pinerolese
Una giornata alla scoperta e conoscenza di alcune realtà culturali tipiche di Pinerolo e dintorni, con visite guidate ai Musei del Gusto e al Museo dell'Immigrazione di Frossasco, al celebre Museo della Cavalleria di Pinerolo (con piccolo tour guidato nel centro storico della città ed, infine, visita allo stabilimento dolciario della Galup.
Con il Console: Aldo Biglia
29 Settembre Al Parco della Mandria in bicicletta
Escursione in bicicletta al Parco della Mandria, parte in territorio di Druento e parte in quello di Venaria Reale. 12 Km circa con visita alla Rubbianetta Sede del Centro internazionale del Cavallo.
Con il Console : Renzo Fabris
05 Ottobre Il Complesso di San Filippo Neri a Torino
Visita guidata al complesso monumentale di San Filippo Neri, in via Maria Vittoria a Torino. Oltre all'omonima chiesa, la struttura, dell'architetto Juvarra, contiene l'eccellenza del '700 e ospita il Museo Internazionale di Arti Applicate Oggi, con una originalità di proposta unica nel panorama torinese.
Con il Console: Aldo Biglia
6 Ottobre Il Principato di Masserano (Biella)
Il Palazzo dei Principi della famiglia Ferrero-Fieschi. Passeggiata sotto i portici medievali sino a raggiungere la Chiesa di San Teonesto , del XXII secolo, con il suo prezioso altare ligneo, e alla parrocchiale della SS. Annunziata.
Con il Console : Alberto Cerruti
26 Ottobre Villa della Regina
Visita guidata a Villa della Regina; la grandiosa costruzione barocca, racconta trecento anni di storia, da villa collinare del Cardinal Maurizio a residenza sabauda della regina Anna d'Orleans, fino alla trasformazione in sontuosa “vigna” di casa Savoia.
Con il Console: Aldo Biglia
09 Novembre Atrii & Scaloni
Monumenti di pietra e di marmo. L'itinerario si svolgerà quasi interamente all'interno della “città nuova di Po”, con la visita di alcuni palazzi barocchi sei-settecenteschi, ed anche di alcune architetture del XIX sec.. Si conosceranno opere di famosi architetti (Amedeo di Castellamonte, Alessandro Antonelli), visitando per alcune costruzioni sia l'atrio che lo scalone d'epoca.
Con il Console: Aldo Biglia
10 Novembre Visita al Museo Storico Reale Mutua
Oltre 570 documenti illustrano i momenti salienti della nascita della Società Reale Mutua di Assicurazioni (avvenuta nel 1828 per volere di Re Carlo Felice) e della sua espansione, strettamente legata allo sviluppo dello Stato italiano, per scoprire la storia di una Compagnia assicurativa in chiave diversa e in una cornice suggestiva come quella di Palazzo Aldobrandini Biandrate di San Giorgio, nel cuore di Torino.
Un viaggio a ritroso nel tempo, curiosando tra gli atti costitutivi della Compagnia e varia documentazione assicurativa d’epoca, tra fotografie d’antan, manifesti, gadget pubblicitari degli anni ’30 e altro materiale rappresentativo di quasi due secoli di storia non solo aziendale.
Con il Console: Renzo Fabris
30 Novembre Per antiche Farmacie storiche torinesi
Dal tardo '600 al Liberty. L'itinerario prevede la visita guidata a diverse farmacie storiche. In città esistevano un tempo 24 “collegiate”, le farmacie di più antica fondazione: dalla città vecchia a quella moderna, se ne visiteranno alcune ricche di attrezzature e arredamenti antichi, e con suppellettili degne di nota: vetri, ceramiche, bilance, mortai ecc..
Con il Console: Aldo Biglia
06 Dicembre Il Barocco al suo culmine
La Consolata. Un complesso monumentale comprendente: il romanico campanile di S.Andrea; il Santuario vero e proprio, costruito dal Guarini e ampliato nell'Ottocento; un altare di Juvarra; tesori di pittura e scultura, “nascosti” nelle due sacrestie. A cavallo tra 600 e 700 ritroviamo preziosità invisibili dall'esterno, un esempio integro di “grazia” barocca.
Con il Console: Aldo Biglia