Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Visita al Museo Diocesano Mons. A. Sorrentino di Reggio Calabria

Visita al Museo Diocesano Mons. A. Sorrentino di Reggio Calabria

Dove

Indirizzo evento: 
via Cimino n°24 - Reggio Calabria
Reggio di Calabria

Quando

Domenica 16 Dicembre 2012
La visita sarà articolata su n°2(due) gruppi alle ore 10,00 ed alle ore 11,00

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

L’edificio che ospita al pianterreno il Museo diocesano è quanto resta dell’ala del Palazzo arcivescovile costruita alla fine del Settecento sulle rovine di un preesistente edificio, sorto accanto alla Cattedrale alla fine del XVI secolo.

Nell’ideare il percorso narrativo che guida l’esposizione si è fatta propria la consapevolezza che il museo ecclesiastico, e quello diocesano nella fattispecie, debba essere organizzato “in modo da poter comunicare il sacro, il bello, l’antico, il nuovo”.

Esso deve attuare l’obiettivo prioritario di restituire all’opera esposta la memoria della sua funzione originaria, in modo da farne emergere i significati simbolici, la sua valenza di segno, facendo salvi, peraltro, i nessi altrimenti perduti con la comunità religiosa cui essa appartenne e con lo spazio sacro per il quale fu realizzata.

Si attua così una dinamica espositiva che vede il concorrere, nei distinti spazi tematici, di diversificati criteri guida che s’intrecciano nell’ideazione del “racconto”: risalta, innanzitutto, l’intento di documentare le distinte identità storica e religiosa delle antiche sedi episcopali di Reggio Calabria e di Bova, fuse con decreto della Congregazione per i vescovi Istantibus votis del 30 settembre 1986, e delle comunità ecclesiali ad esse legate.

Una scansione cronologica dell’esposizione, che non trascuri di segnalare i diversi luoghi di provenienza, caratterizza i successivi spazi narrativi dedicati: al Tesoro delle Cattedrali, ove avrà l’intento di evidenziare l’evoluzione delle forme e delle funzioni delle suppellettili sacre tra XVI e XX secolo; alle insegne che contraddistinguono la dignità e il ruolo del vescovo Sponsus Ecclesiae, ove concorrerà ad evidenziare il ruolo dei singoli prelati in qualità di committenti di opere d’arte; al patrimonio di suppellettili e vesti liturgiche appartenenti alle confraternite reggine; al rapporto tra arte e devozione (arredi e vesti di immagini sacre) e tra arte e culto dei Santi (reliquiari, etc…).

SITO WEB: www.museodiocesanoreggiocalabria.it