Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
Videoconferenza TCI Venezia
Continua il ciclo di videoconferenze online su piattaforma ZOOM promosse da TCI Venezia per portare l’arte e la cultura direttamente a casa.
Sabato 05 dicembre 2020
ore 10,00 Lezione della d.ssa Paola Benussi
Fonti archivistiche: come si affronta una ricerca di archivio, percorsi di scoperta fra documenti che ci parlano della nostra storia, dati e vicende umane
Quando si visita una mostra o si segue una conferenza quasi sempre ci si imbatte in documenti d’archivio che testimoniano la realtà dei fatti e sostanziano i ragionamenti della ricerca.
Per questo motivo iniziamo il nostro breve ciclo alla scoperta delle fonti e di come si approccia una seria ricerca storica.
Potremo vedere come i documenti parlino, non solo per i dati, ma ci rimandano voci e vite di chi li ha redatti.
La lezione si propone d’introdurre ai principi fondamentali della ricerca d’archivio con particolare riferimento a temi storico-artistici d’età moderna.
Attraverso alcuni casi di studio relativi al Cinquecento si presenteranno percorsi d’indagine, strategie euristiche e strumenti interpretativi delle principali tipologie documentarie che possono interessare lo studio della storia dell’arte e del collezionismo veneziani.
Profilo della d.ssa Paola Benussi
- Laureata in Lettere all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, ha ottenuto il diploma di specializzazione in Storia dell’arte e delle arti minori all’Università di Bologna e il diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica alla Scuola annessa all’Archivio di Stato di Venezia.
- È archivista nell’Archivio di Stato di Venezia ed incaricata dell’insegnamento di Paleografia nella Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dello stesso Archivio.
- Attualmente è iscritta al corso di dottorato “Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee” dell’Università di Trento con un progetto di ricerca in storia degli archivi.
- I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia degli archivi, in particolare veneziani ed ecclesiastici, in età medievale e moderna; sulle fonti documentarie per la storia dell’arte e del collezionismo in ambito veneziano e veneto; sulla storia dell’Università di Padova con particolare riferimento ai collegi per studenti in antico regime.
Quota di partecipazione:
- Socio TCI € 12,00
- Non Socio € 15,00
Condizioni di partecipazione:
Prenotazioni solo telefoniche al n. 327 5575292
a partire dal lunedì di due settimane antecedenti l’evento nei giorni:
- da lunedì a venerdì
- mattino: ore 9,30 – 12,30
- pomeriggio: ore 15,30 – 17,30
- e-mail: consolivenezia@gmail.com
Modalità di pagamento
- A mezzo bonifico con IBAN:
- IT 73 Z 02008 36190 000104553985
- C/C intest.: G. Mason / D. Perruccio;
- riportare il n° di Tessera TCI (valido)
n° max partecipanti: no limit
durata della lezione: 2 ore c.a
Attenzione: le video-lezioni si svolgono su piattaforma ZOOM che gli interessati dovranno scaricare sul proprio PC.
Vantaggio per i Soci
Vantaggi per i soci del Touring Club