Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
Videoconferenza TCI Venezia
Continua il ciclo di videoconferenze online su piattaforma ZOOM promosse da TCI Venezia per portare l’arte e la cultura direttamente a casa.
Corso di Storia dell’Arte Bizantina e Medievale. Arti di Bisanzio.
Ultima lezione.
Docente Prof. Domenico Salamino
Sabato 10 aprile 2021
ore 10,00 7° ed ultima lezione e visita in loco.
con l’intervento della Prof.ssa Arch. Paola Placentino
Bisanzio e Venezia.
- Il rapporto filiale e intrinseco della cultura artistica veneziana altomedievale e medievale con Bisanzio.
- Teatro naturale di questo rapporto è San Marco e l’area ducale marciana.
- Prima della IV crociata, Venezia tende a assumere sembianze che la ricondurranno, ideologicamente, a Costantinopoli.
- Già ai tempi dei ducati Orseolo e poi, soprattutto, tra XI e XII secolo.
- L’invenzione della platea sancti marci, suggellerà un lungo processo di assimilazione.
- Venezia nuova Roma dunque, si, ma per il tramite di Bisanzio.
- Dal cantiere della Basilica al ‘300.
Profilo del Prof. Domenico Salamino
- Ricercatore indipendente, specialista in Storia dell’Arte medievale e bizantina, ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e il Dottorato di Ricerca in Storia Antica e Archeologia, Storia dell’Arte all’Università Cà Foscari di Venezia sotto la guida di Ennio Concina e Giordana Trovabene. È docente di Storia dell’Arte veneta presso l’Istituto Venezia di lingua e cultura italiana per stranieri. Collabora con la Fondazione Terra d’Otranto (Nardò, Lecce) e il Club de l’Histoire (Bruxelles). Ha svolto consulenze storiche e documentali per conto dell’UNESCO; corsi di Formazione per diverse organizzazioni tra le quali GTI, Associazione Nazionale Guide turistiche italiane. Nel 2017 ha fondato ‘ItinerArte | Ricerca | Didattica | Eventi organizzato corsi di formazione, eventi didattici e Public Art History in Italia e all’estero; avviato relazioni con importanti istituzioni tra le quali Gallerie dell’Accademia di Venezia, Scuola Grande di San Rocco e Polo Museale Veneto, Italia Nostra, GTI. Attualmente cura il progetto di ricerca ‘VENEZIA in PUGLIA. Repertorio dell’arte veneta in Puglia e Lucania’ e coordina la programmazione didattica di Itinerarte. Inoltre, lavora presso i servizi bibliografici e documentati dell’IUAV – Istituto Universitario di Architettura Venezia. Si occupa principalmente di Storia della Città e dell’Architettura, di iconografia cristiana. Le sue ultime ricerche sono dedicate alla permanenza della tradizione bizantina nel mondo medievale e protorinascimentale; alla circolazione dei modelli urbanistici e architettonici e dei principi teorici in età Post bizantina, in Puglia e a Venezia.
Quota di partecipazione:
- Socio TCI € 15,00
- Non Socio € 18,00
Quota di partecipazione per intero Corso di 7 lezioni:
- Socio TCI € 95,00
- Non Socio € 116,00
Condizioni di partecipazione:
Prenotazioni solo telefoniche al n. 327 5575292 a partire dal lunedì di due settimane antecedenti l’evento nei giorni:
da lunedì a venerdì
- mattino: ore 9,30 – 12,30
- pomeriggio: ore 15,30 – 17,30
- e-mail: consolivenezia@gmail.com
Modalità di pagamento A mezzo bonifico con IBAN:
- IT 73 Z 02008 36190 000104553985
- C/C intest.: G. Mason / D. Perruccio;
- riportare il n° di Tessera TCI (valido)
n° max partecipanti: no limit
durata della lezione: 2 ore ca.
Attenzione:
le video-lezioni si svolgono su piattaforma ZOOM che gli interessati dovranno scaricare sul proprio PC.
Mezz’ora prima l’inizio della videoconferenza verrà inviata agli iscritti una mail con codice e password per accedere alla stessa.
Vantaggio per i Soci
Vantaggi per i soci del Touring Club