Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Verona: "Roberto Floreani. La città ideale"

Verona: "Roberto Floreani. La città ideale"

Dove

Indirizzo evento: 
Piazza Brà, Verona
Palazzo della Gran Guardia

Quando

Da Domenica 23 Novembre 2014 a Sabato 31 Gennaio 2015
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 20 / Chiuso 25 e 26 dicembre 2014 e 1 e 6 gennaio 2015
Palazzo della Gran Guardia di Verona ospita nel piano nobile Roberto Floreani (Venezia, 1956) con suo nuovo progetto titolato La Città ideale (dal 23 novembre 2014 al 31 gennaio 2015). L’invito che il Comune di Verona ha voluto rivolgere a Floreani costituisce un importante riconoscimento alla carriera ultratrentennale di un artista, a ragione considerato uno dei più maturi e convincenti della sua generazione.
 
La mostra veronese viene dopo oltre sessanta personali tenute dall’artista in Italia e all’Estero, di cui sedici realizzate, negli ultimi vent’anni, in spazi pubblici e museali, tra le quali, oltre a quella al Padiglione Italia della Biennale di Venezia nel 2009 e la partecipazione alla Quadriennale di Roma nel 2005, quella alle “Stelline” di Milano nel ’99; ai Musei di Stato di San Marino nel 2001; al Museo Revoltella di Trieste nel 2003; in Germania, ad Aschaffenburg e Gelsenkirchen e alla Mestna Galerija di Lubiana nel 2007; al MaGa di Gallarate nel 2011; al Centro Internazionale di Palazzo Te nel 2013.
 
L’imponente spazio espositivo accoglierà un progetto di pittura appositamente realizzato da Floreani site specific, caratterizzato da una grande installazione composta da oltre sessanta opere su tela e integrato dalla novità della presenza di una decina di sculture, che saranno posizionate a semicerchio nel salone centrale. Completerà la mostra, nelle altre quattro sale, un'ampia antologica con altre trenta opere selezionate, anche di grande formato. Nel suo complesso quindi, con le oltre centoventi opere esposte, la mostra alla Gran Guardia è la più importante esposizione personale realizzata da Floreani fino ad oggi.
Le tematiche della mostra riguarderanno l’evoluzione della presenza tematica del Concentrico, autentica “sigla” espressiva dell’artista, abbinato ad una nuova ricerca sul pattern geometrico e sulle tonalità cromatiche (con un importante inserimento del blu Klein), che evocano anche suggestioni legate all’Oriente delle arti marziali, praticate dall’artista da quasi cinquant’anni.
 
INGRESSO LIBERO