Dove
Quando
Ritrovo
La chiesa si raggiunge con:
vaporetto: linea 1 e/o linea 2: da Piazzale Roma/Ferrovia fermata S. Tomà (tempo di percorrenza 20-25');
a piedi: da Piazzale Roma/Ferrovia (tempo di percorrenza circa 15')
Contatti
La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo basilica dei Frari, è una delle principali chiese di Venezia, addossata all'antico convento dei Frati Minori Conventuali, che, dopo la soppressione napoleonica, venne adibito ad "Archivio di Stato".
Ha ricevuto nel 1926 da Papa Pio XI il titolo di basilica minore. E' situtata nell'omonimo Campo dei Frari, nel sestiere di S. Polo ed è dedicata all'Assunzione di Maria.
La pianta è a croce latina e lo stile è gotico veneziano in cotto e pietra d'Istria. Possiede tre navate con archi ogivali che poggiano su sei colonne per lato, tra loto collegate da catene rivestite da casse lignee.
Misura 102 metri di lunghezza, 48 metri di larghezza ed è alta 28 metri. Oggi ha 17 altari monumentali ed al suo interno sono custodite moltissime opere d'arte, tra le quali segnalare: il polittico di Giovanni Bellini; i due capolavori di Tiziano: l'Assunta e la Pala Pesaro; il San Giovanni Battista di Donatello ed il bellisso "Coro".
Ospoita, inoltre, tombe di numerose personalità legate a Venezia, fra le quali Claudio Monteverdi e lo stesso Tiziano.
Scheda a cura del Console TCI di Venezia Donatella Perruccio Chiari.
n°. max partecipanti: 25 per ognuno dei due turni previsti (28/02/15 e 07/03/15);
costi: saranno comunicati in sede di prenotazione;
tempi di prenotazione: non prima di tre settimane dall'evento (fino ad esaurimento posti);
evento aperto: a soci e non soci;
pranzo: non previsto;
durata visita: la visita impegna solo la mattina (termine ale ore 13,00 circa).