Dove
Indirizzo evento:
Fondamenta delle Zitelle, 43 Isola della Giudecca, Venezia
Casa dei Tre Oci
Quando
Da Sabato 13 Settembre 2014 a Lunedì 8 Dicembre 2014
Tutti i giorni 10.00 - 18.00 / Chiuso martedì
Contatti
Telefono di riferimento:
041/2412332
Indirizzo web:

I BOMBARDAMENTI. 42 furono le incursioni che scaricarono sulla città un totale di 1029 bombe (300 solo durante la notte tra il 26 e il 27 febbraio 1918), con il risultato di provocare ingenti danni materiali, ma soprattutto 52 vittime e 84 feriti tra la popolazione. Se particolarmente drammatiche si rivelano, ai nostri occhi odierni, alcune immagini del tessuto urbano colpito dai bombardamenti, di grande impatto emotivo ci pare la documentazione relativa ad uno dei capolavori irrimediabilmente perduti che provocò una fortissima reazione internazionale: l’affresco del soffitto della chiesa degli Scalzi opera di Giambattista Tiepolo, distrutto nel tentativo dicolpire la vicina stazione ferroviaria.
LA MOSTRA. Il percorso espositivo che si articola virtualmente in quattro sezioni non vuole documentare azioni belliche o gesta di guerra (salvo un unico caso, una delle più sensazionali imprese compiute dalla Marina Italiana: l’affondamento della corazzata Wien nel porto di Trieste compiuto dai Mas guidati dal tenente di vascello Luigi Rizzo) ma intende descrivere in maniera estesa le strategie difensive attuate, la complessa attività di protezione preventiva dei monumenti con le “saccate” e le murature di rinforzo, la rimozione dei preziosi tesori artistici, la trasformazione delle altane della città in postazioni di avvistamento e di difesa antiaerea dei fucilieri della Marina e dei volontari, i palloni frenanti che venivano innalzati per ostruire lo spazio aereo. Dall’altro lato si illustrano le difficoltà della vita quotidiana: l’oscuramento, i rifugi, gli ospedali, la rimozione delle macerie, il ritiro dei depositi bancari dopo Caporetto. Una sezione importante è dedicata agli effetti degli attacchi aerei subiti. Una sezione infine è dedicata alle cartoline postali. Epica militare e ritrattistica, campagne di sostegno e sottoscrizioni, compongono gli argomenti di questo corpus illustrativo, tra cui spiccano due serie dedicate a Venezia opere del veneziano Guido Cadorin e del triestino Guido Marussig, realizzate durante gli anni del conflitto.
BIGLIETTO RIDOTTO SOCI TOURING CLUB
Credit foto a lato: Tommaso Filippi, Venezia, Veduta dell'esterno dell'Arsenale con i due leoni protetti dai sacchi di sabbia, stampa alla gelatina, 1915 © Fondazione Musei Civici di Venezia
Vantaggio per i Soci
Vantaggi per i soci del Touring Club