Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Venezia: le mostre al Padiglione dell'Azerbaijan

Venezia: le mostre al Padiglione dell'Azerbaijan

Dove

Indirizzo evento: 
Arsenale Calle della Tana, Venezia
Giardini della Biennale

Quando

Da Sabato 9 Maggio 2015 a Domenica 22 Novembre 2015

Contatti

Aprirà al pubblico da sabato 9 maggio a domenica 22 novembre 2015, la 56. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo All the World’s Futures, diretta da Okwui Enwezor e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. 
 89 le Partecipazioni nazionali coinvolte, tra cui 5 presenti per la prima volta (Grenada, Mauritius, Mongolia, Repubblica del Mozambico, e Repubblica delle Seychelles) e ospitate negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Presente anche quest’anno, dopo il suo debutto nel 2013, la Santa Sede, che parteciperà con la sua mostra allestita all’interno delle Sale d’Armi, all’Arsenale.
Il Padiglione Italia, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee - sarà curato da Vincenzo Trione.
Accanto alle partecipazioni nazionali, verranno affiancati 44 Eventi Collaterali, che presenteranno le loro mostre e  iniziative in diverse sedi e luoghi della città.
All the World’s Futures punterà a formare un unico percorso espositivo che si articolerà dal Padiglione Centrale (Giardini) all’Arsenale, coinvolgendo 136 artisti, dei quali 88 presenti per la prima volta e provenienti da 53 diversi paesi.
“La Biennale che compie 120 anni procede – ha commentato il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta - e anno dopo anno continua a costruire anche la propria storia, che è fatta di molti ricordi, ma in particolare di un lungo susseguirsi di diversi punti di osservazione del fenomeno della creazione artistica nel contemporaneo.” 
 Tra le novità di quest’anno, e nel corso dell’intera durata della manifestazione, la lettura de «Il Capitale» di Karl Marx, in uno spazio attivo nel Padiglione Centrale dei Giardini chiamato «Arena». “Das Kapital diventerà una sorta di Oratorio – ha spiegato il curatore Okwui Enwezor – e per i sette mesi di apertura dell’Esposizione la lettura dal vivo sarà un appuntamento che si svolgerà senza soluzione di continuità.”

 

BIGLIETTO RIDOTTO SOCI

 

Vantaggio per i Soci

Vantaggi per i soci del Touring Club