Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Venezia: "La Divina Marchesa - arte e vita di Luisa Casati Stampa tra simbolismo e futurismo"

Venezia: "La Divina Marchesa - arte e vita di Luisa Casati Stampa tra simbolismo e futurismo"

Dove

Indirizzo evento: 
San Marco 3958, Venezia
Palazzo Fortuny

Quando

Da Sabato 4 Ottobre 2014 a Domenica 8 Marzo 2015
Ore 10.00 - 18.00 / Chiuso il martedì

Contatti

Telefono di riferimento: 
848/082000
Torna nella città lagunare una donna che fece epoca all’inizio del Novecento per il suo trucco esagerato, le trasgressive ed eccentriche performance e una vita sopra le righe. E torna in quella dimora, palazzo Fortuny, che fu uno dei luoghi più amati durante il suo soggiorno veneziano. Parliamo di Luisa Amman (1881-1957), milanese, ricchissima ereditiera, sposa del marchese Camillo Casati Stampa e successivamente amante di Gabriele D’Annunzio.
 
La mostra La Divina Marchesa - arte e vita di Luisa Casati Stampa tra simbolismo e futurismo, ideata da Daniela Ferretti e curata da Fabio Benzi e Gioia Mori, vuole rievocare la figura di questa donna leggendaria, una vera e propria “dark lady”, attraverso un centinaio di opere tra dipinti, disegni, gioielli, sculture, fotografie e abiti provenienti da collezioni private e da musei internazionali. Della straordinaria collezione di opere d’arte e di ritratti che le furono dedicati (o da lei commissionati), sono esposti nella mostra veneziana pezzi come la testa di ceramica policroma opera di Renato Bertelli, la scultura di Paolo Troubetzkoy raffigurante la marchesa con un levriero, i ritratti di Giovanni Boldini e di Augustus Edwin John, quelli di Alberto Martini e l’opera di Giacomo Balla Linee di forza di paesaggio maiolicato, nonché i gioielli di Cartier a lei ispirati.

Uno dei passaggi più significativi della mostra è la ricostruzione dell’incontro (avvenuto durante una mondana caccia alla volpe) con Gabriele D’Annunzio che sfociò in quel legame d’amore e d’amicizia che durò per tutta la vita e che portò il Vate (che la soprannominò Coré, la regina degli Inferi) a dedicarle opere quali Forse che sì, forse che no e La figure de cire.
(Piero Carlesi - Tratto da: Touring. Il nostro modo di viaggiare, ottobre 2014)
 
BIGLIETTO RIDOTTO SOCI TOURING CLUB (€10 anzichè €12)

Vantaggio per i Soci

Vantaggi per i soci del Touring Club