Dove
Indirizzo evento:
Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252, Venezia
Fondazione Querini Stampalia
Quando
Da Mercoledì 15 Ottobre 2014 a Domenica 11 Gennaio 2015
Da martedì a domenica con orario 10-18 / Chiuso il lunedì
Contatti
Telefono di riferimento:
041/2711411
Indirizzo web:

IL VALORE DELLA TRADIZIONE. Tutto ciò che è stato creato fino a noi – osserva Glazunov - e che abbiamo ereditato, è la ricchezza e la diversità della nostra civiltà comune. Da sempre la Russia ha mantenuto la memoria del suo passato, e con questa capacità di rendere viva la propria tradizione il nostro popolo è arrivato ai tragici eventi del XX secolo. Ora, dopo essere sopravvissuti alla rivoluzione, alla guerra, al regime sovietico, stiamo cercando in noi la forza di continuare, ricordando il codice genetico culturale che ci sostiene da secoli. Proprio ora, quando il mondo sta cambiando impetuosamente e noi viviamo in un potente e aggressivo flusso di informazioni. Abbiamo bisogno di preservare i nostri valori originari, che ci hanno sostenuto in ogni momento: sono il perno che ci ha permesso di non perderci, che ha conservato la nostra immagine come popolo. Voglio mostrare ciò che mi è caro della Russia, ciò che io amo. Durante tutta la mia vita, ho raccolto e studiato pezzi di antiquariato russo: ognuno di essi può raccontarci le persone che hanno vissuto secoli fa o più recentemente... Anche questi segni hanno creato l'immagine della Russia che amo, che mi è cara, che è importante per me. Che voglio conservare per i miei figli e condividere con il pubblico.
Per questo progetto tra segni e memoria, caratterizzato da una forte impronta familiare, non poteva esserci sede più adatta dell’antica dimora dei Querini Stampalia. Nata nel 1869, la Fondazione Querini Stampalia integra gli ambienti della casa museo, le sue preziose raccolte, la ricca biblioteca, con gli spazi di architettura contemporanea, pensati da Scarpa, Pastor, Botta: suggestivo manifesto della sua missione culturale di luogo di frontiera e di confronto, fra custodia del passato e ricerca attenta ai tempi nuovi.
LA MOSTRA, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, responsabili del Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell'Università Ca' Foscari Venezia, allinea dipinti, antichi costumi russi di eccezionale fattura e preziosi oggetti di arte popolare che provengono dalla collezione dell'artista. La combinazione nello stesso spazio di dipinti, costumi e oggetti d'antiquariato, gli uni riflessi negli altri, restituisce, anche attraverso un allestimento non convenzionale e l'impiego di originali devices multimediali, la forza e la bellezza di un passato ancora presente, immergendo lo spettatore nella contemplazione a volte della maestosa intimità dei paesaggi russi oppure in una serie di coinvolgenti ritratti femminili. Componente rilevante del progetto espositivo, nello sforzo di allestire una speciale partecipazione dello spettatore all'atmosfera della mostra, è la video installazione con riprese d'autore nel Nord della Russia (la regione di Archangel'sk) eseguite dall'artista e da sua moglie, la regista Julija Glazunova. La video installazione presenta una speciale e suggestiva struttura musicale realizzata con la collaborazione di Andrej Kotov, maestro di cappella, uno tra i massimi esperti nel campo dell'antica cultura musicale russa, direttore e maestro del coro dell'ensemble "Sirin". Il celebre ensemble e il pianista Petr Dmitriev, Artista Emerito della Federazione Russa, con la direzione di Andrej Kotov, caratterizzeranno i giorni inaugurali dell'esposizione, con concerti dal vivo, con musiche di Musorgskij, Borodin e Prokofiev.
(A lato: Ivan Glazunov: Ragazza con fazzoletto nero, 110x100, 2007)
INGRESSO LIBERO
Vantaggio per i Soci
Vantaggi per i soci del Touring Club