Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • VALLJE - Civita (CS)

VALLJE - Civita (CS)

Dove

Indirizzo evento: 
PIAZZA MUNICIPIO
Civita (CS)

Quando

Martedì 2 Aprile 2013
DALLE ore 14.00

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

Normal
0
14

false
false
false

MicrosoftInternetExplorer4

I giorni della Pasqua sono molto sentiti dalla popolazione di Civita, che ha conservato nel tempo tradizioni e riti di grande spettacolarità e di intenso contenuto emotivo, i quali attirano ogni anno una moltitudine di fedeli e di curiosi, anche di altre città e stranieri. La "Settimana Santa",  “Java e Madhe” così chiamata dagli Arbëreshë per la maestosità delle ufficiature suggestive e solenni, ricche di simbologia, che contraddistinguono il rito ed evidenziano la profonda spiritualità orientale, contiene elementi tradizionali le cui radici affondano in epoche lontane. Un’atmosfera gioiosa ed  armoniosa segna invece la giornata del martedì, dove il senso di appartenenza all’etnia diventa sempre più vivo, qui è come se si respirasse un’aria diversa, come se il vento portasse profumi di feste lontane, non solo nello spazio, ma anche nel tempo le tradizioni tornano ad essere realtà viva e musicale. I costumi dai colori antichi e dalle stoffe preziose, che prima di noi hanno indossato giovani spose e belle donne, sembrano animarsi di vita nuova addosso alle fanciulle di oggi. Questa magica atmosfera caratterizza la vallja, antica ridda, dolce, tragica e struggente che ricorda l’eroe Skanderbeg che guidò il suo popolo in terra di Calabria. Secondo la tradizione, questa festa è la commemorazione di un avvenimento storico molto importante per la storia degli arbëreshë, la vittoria riportata da Giorgio Castriota  Skanderbeg, il quale, alla guida di un piccolo esercito, sconfisse le armate turche salvando la cittadella di Kruja il 24 aprile 1467. Una ballata tramandata di generazione in generazione, di canto in canto, che oggi è diventato un accattivante  e avvolgente suggestione fonetica cantata e ballata al ritmo di strumenti quali fisarmonica e organetto. La vallja  muovendosi imprigiona i forestieri tra le sue spire, essi rappresentano i Turchi che vengono liberati, dopo aver pagato il simbolico riscatto, che nella circostanza consiste nell’offerta di liquori e dolci. La popolazione arbëreshe rimane così collegata idealmente al suo passato epico e con questa particolare manifestazione, tende a saldare i principi etnici per mantenere compatta la comunità.

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}