Dove
Indirizzo evento:
Valdobbiadene, Cantina Fasol Menin, Via Fasol e Menin 22
Quando
Mercoledì 30 Ottobre 2019
Ore 14-18
Contatti
Telefono di riferimento:
tel. 0444 333748
Indirizzo mail:
noteinviaggio@cuoa.it
Indirizzo web:
Tradizione e produzione musicale rappresentano per l’Italia e per il Veneto un elemento di grande visibilità e attrattività internazionale così come dimostrato da alcuni risultati emersi durante il progetto “Note in Viaggio” e dall’interesse che oggi il rapporto “musica e turismo” si è conquistato a livello mediatico e progettuale.
Come potrà svilupparsi il turismo musicale nei prossimi anni? Come allargare lo sguardo anche ad altri generi musicali per lo sviluppo di nuove narrative territoriali? Come favorire una fattiva ed fruttuosa collaborazione tra operatori della musica e del turismo?
Partendo dalla restituzione dei risultati di “Note in Viaggio”, il workshop si pone l’obiettivo di esplorare queste e altre domande in una logica di innovazione di prodotto per il turismo del Veneto.
Come potrà svilupparsi il turismo musicale nei prossimi anni? Come allargare lo sguardo anche ad altri generi musicali per lo sviluppo di nuove narrative territoriali? Come favorire una fattiva ed fruttuosa collaborazione tra operatori della musica e del turismo?
Partendo dalla restituzione dei risultati di “Note in Viaggio”, il workshop si pone l’obiettivo di esplorare queste e altre domande in una logica di innovazione di prodotto per il turismo del Veneto.
IL PROGRAMMA
Ore 14.00-17.00 | Tavola Rotonda
Chiara Minciaroni, Touring Servizi, Partner operativo Note in Viaggio
Paola Borrione, Head of Research, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
Enrica Scopel, Docente progetto “Note in Viaggio”
Massimo De Nardo, Owner cantine Fasol Menin e partner Festival Jazz Valdobbiadene
Cristina Testa, Consulente comunicazione e accompagnatrice turistica
Introduce e modera: Martha Friel, docente Università IULM e Referente scientifico CUOA del Progetto Note in Viaggio
Ore 17.00-18.00 | Momento musicale a cura del Conservatorio di Vicenza (duo di fisarmoniche).
Chiara Minciaroni, Touring Servizi, Partner operativo Note in Viaggio
Paola Borrione, Head of Research, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
Enrica Scopel, Docente progetto “Note in Viaggio”
Massimo De Nardo, Owner cantine Fasol Menin e partner Festival Jazz Valdobbiadene
Cristina Testa, Consulente comunicazione e accompagnatrice turistica
Introduce e modera: Martha Friel, docente Università IULM e Referente scientifico CUOA del Progetto Note in Viaggio
Ore 17.00-18.00 | Momento musicale a cura del Conservatorio di Vicenza (duo di fisarmoniche).
INFORMAZIONI
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione e fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni: 0444 333748, noteinviaggio@cuoa.it
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014-2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” - «A.S.S.I. - Azioni di Sistema per lo Sviluppo di un’offerta turistica Regionale integrata» (Progetto finanziato dalla D.G.R. n. 1220/2017 – Codice progetto 79-1-1220-2017).