Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
Nepi, arte, musica e gastronomia
E’ proprio vero che Nepi “fa acqua” da tutte le parti. Quella effervescente la troviamo sui tavoli dei migliori ristoranti della regione. Quella naturale scorre sottoterra ovunque e quando affiora in superficie dà vita ad improvvise cascatelle che tingono di verde anfratti, forre e prati.
Nepi ci regala anche un’emozione musicale di non poco conto: vi nacque Alessandro Stradella, uno dei padri del Barocco italiano, nel 1639. Ma il vero mattatore della cittadina è il pontefice Alessandro VI Borgia, cui è dedicato il castello dove abitò per qualche tempo la figlia Lucrezia.
Almeno tre le soste da non perdere. La prima davanti alla facciata settecentesca del palazzo Comunale, la seconda all’interno della Cattedrale dell’Assunta per sfiorare con una carezza il bellissimo sarcofago berniniano del patrono San Romano, la terza tra le antiche pietre del castello Borgia, curiosamente attraversato da un’antica strada romana, la Via Amerina. A tavola quel bicchiere d’acqua effervescente va accompagnato, oltre che dal vino buono, da due specialità del posto: il salame cotto e il pecorino (nella doppia versione fresco e stagionato) che vanno in sagra ogni anno a maggio insieme al “Palio del Saracino”.
Programma
Ore 10.30
Ritrovo con le proprie auto a Nepi davanti al Palazzo del Comune. Incontro con il console Touring di Viterbo Vincenzo Ceniti.
Visita Guidata del centro storico e del castello Borgia offerta dal Comune di Nepi in collabirazione con il Museo Civico.
Aperitivo in castello con vino di cantina e salame cotto di Nepi.
Ore 13.00
Pranzo presso il ristorante "Casa Tuscia" (via Porta Romana) a base di pietanze locali. Prezzo-Touring tutto compreso di 25 € da pagare direttamente al gestore dell'esercizio.
Ore 16.00
Concerto nella chiesa di San Biagio con il complesso "Early music", fondato dal maestro Giorgio Matteoli, nell'ambito della rassegna musicale "Tuscia classica".
Vi aspettiamo con simpatia!
Il concerto
Fa parte della rassegna musicale “Tuscia Classica” che nell’edizione di quest’anno ha come tema “La cultura italiana tra Barocco e Romanticismo: un export tutto in …..attivo!”.
Ne sono promotori le associazioni “Early music” (fondata dal maestro Giorgio Matteoli) e “Terre Vivaci” con il sostegno della provincia di Viterbo e dei comuni interessati e la collaborazione del Touring Club Italiano.
Il concerto di Nepi ha per tema “Alessandro Stradella e il suo tempo”.
In programma musiche di A. Corelli, A. Stradella e A. Vivaldi.
Esegue il trio Gabriele Benigni (violino barocco), Giorgio Matteoli (violoncello barocco) e Massimiliano Faraci (clavicembalo).
Programma dettagliato in sala.