Dove
Indirizzo evento:
Viale Alemagna 6, Milano
Triennale
Quando
Da Venerdì 10 Aprile 2015 a Domenica 21 Febbraio 2016
Contatti
Telefono di riferimento:
02/724341
Indirizzo web:
La rassegne, a cura di Germano Celant, si ispira al celebre libro di fantascienza "L’invasione degli ultracorpi", scritto da Jack Finney nel 1955 e al successivo film omonimo di Don Siegel. Ma qui non ci sono alieni che invadono la Terra e si mescolano ai terrestri, quanto nuove macchine e automi che prendono il sopravvento in cucina sugli attrezzi tradizionali!
Non a caso siamo nell’anno dell’Expo a Milano dove il tema è il cibo per nutrire il Pianeta. Ecco allora che arrivano frigoriferi, forni a microonde, caffettiere e tostapane, trita rifiuti e cappe aspiranti, gelatiere e friggitrici. In pratica un’armata di “invasori” che dalla metà del Novecento, con l’avvento dell’industrializzazione ha occupato la cucina e ha sostituito
molte pratiche umane.
Leit-motiv della mostra è naturalmente il design italiano: si ripercorre così una storia iniziata in realtà a fine Ottocento con l’arrivo dell’elettricità, ma esplosa solo nel secondo dopoguerra quando dopo i primi tentativi degli anni Trenta di elettrificare strumenti manuali quali frullatori, macinini e pestelli, si è passati alla produzione industriale degli stessi. Non mancano peraltro in mostra accenni anche all’evoluzione dei contenitori di cibi, dalle bottigliette di Coca Cola alle scatole di latta per conservare carni e legumi. Contemporaneamente si sono evoluti anche i fornelli in cucina: dalle piastre a gas a quelle elettriche fino alle ultramoderne a induzione hanno segnato un progresso della qualità della vita della popolazione. Anche gli arredi della cucina mutano profondamente: negli anni Trenta da Vienna arriva la cucina componibile, disponibile in alloggi popolari d’avanguardia. E contemporaneamente in Italia prende forma la cucina del futuro con attrezzi meccanici ed elettrodomestici: è presentata come Casa Elettrica alla Triennale di Monza. Finanziata dalla società Edison, presenta frigorifero, macinino
da caffè, teiera, scaldavivande, bollitore, cuoci uova e tostapane. Compaiono così i marchi italiani quali Fiat, Girmi e Ignis cui collaborano architetti e design come Joe Colombo, Angelo Mangiarotti, Luca Meda e Marco Zanuso. Il resto è praticamente storia di ieri.
A cura di Piero Carlesi
Vantaggio per i Soci
Vantaggi per i soci del Touring Club