Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Torino: Modigliani e la Bohème di Parigi 

Torino: Modigliani e la Bohème di Parigi 

Dove

Indirizzo evento: 
Via Magenta 31, Torino  
GAM

Quando

Da Sabato 14 Marzo 2015 a Domenica 12 Luglio 2015

Contatti

Telefono di riferimento: 
011/4429518
La stagione 2015 delle mostre alla GAM di Torino si arricchisce di uno straordinario protagonista: Amedeo Modigliani,  in  un  itinerario  che  aiuta  a  scoprire  l’opera  di colui che forse più di tutti incarna la figura dell’“artista  maledetto”,  ancora  oggi  considerato  uno  dei  grandi  interpreti  della  pittura  europea  del Novecento. 
 
Circa 90 opere, alcune delle quali provenienti dal Musée National d’Art Moderne ‐ Centre Pompidou di Parigi, che raccontano la figura dell'artista e la straordinaria atmosfera culturale creata dalla “École de Paris”,  la  corrente  che  ebbe  protagonisti  alcuni  artisti  attivi  nel  primo  dopoguerra,  spesso  esuli  ebrei perseguitati  nel  loro  paese  di  origine,  che  si  raccolsero  intorno  a  Montmartre  e  Montparnasse  uniti  dal desiderio di vivere in pieno il clima artistico e culturale di Parigi, creando una completa simbiosi tra vita e arte e distinguendosi per uno stile personalissimo e una vita dissoluta e priva di regole. 
 
La mostra è costruita in cinque sezioni, che analizzano la vitalità parigina del periodo, con uno sguardo non solo alla pittura, ma anche al disegno che ha dato origine ai capolavori, e con un occhio particolare alla scultura in cui il protagonista, insieme a Modigliani, è Costantin Brancusi, lo scultore nel cui atelier Amedeo lavorerà per molto tempo. Tra le opere esposte in questa sezione le celebri Principessa X e Mademoiselle Pogany III, accanto a una serie di fotografie originali che Brancusi stesso scattò alle sue opere. 
 
Modigliani  è  raccontato  in  mostra  come  il  principale  testimone  della  realtà  cosmopolita  della  Bohème parigina,  che  ha  segnato  la  sua  indipendenza  dai  movimenti  ufficiali  delle  avanguardie  artistiche.  Un particolare momento storico in cui, alla creazione dei capolavori, si affianca un’esistenza fatta di alcool e miseria che, uniti alla morte prematura, hanno contribuito ad avvolgere il personaggio in un'aura di leggenda.  
 
BIGLIETTO RIDOTTO PER I SOCI TOURING CLUB
(9€ anziché 12€) 
 

 

Vantaggio per i Soci

Vantaggi per i soci del Touring Club