Dove
Indirizzo evento:
Foligno PG
Via Gramsci (Foligno)
Quando
Da Sabato 29 Settembre 2012 a Domenica 30 Settembre 2012
Contatti
Fax:
0742352933
Cellulare:
3357783401
Indirizzo mail:
fabiociri@libero.it
Console accompagnatore:
Fabio Ciri
Presenza guida:
No
PREMESSA:
Nell’anno 2012 a Foligno, ricorre il 5° centenario della morte di Sigismodo De’ Conti, un personaggio davvero importante nella storia nazionale, per aver commissionato la celebre tela della “Madonna di Foligno”, portata a termine da Raffaello pochi mesi prima della morte del committente.
La storia di Sigismondo si intreccia con quella della Valle Umbra: i suoi santuari, le Rocche , le Ville ed i Monasteri. Vissuto per gran parte della sua vita a Roma, come segretario “domestico” di Papa Giulio II della Rovere, Sigismondo rimase sempre profondamente legato alla Montagna di Foligno ed alla sua tenuta agricola che possedeva sulla collina antistante la città.
Vi proponiamo un itinerario insolito, legato ai luoghi di Sigismondo, che inizia dal Santuario terapeutico di S.Angelo in Gructis (sulla montagna folignate) e discende al Castello Medioevale di Roviglieto, alla Rocca Deli, all’Abbazia di Sassovivo, per terminare con la Visita guidata al magnifico Santuario delle Contesse, nel centro storico di Foligno.
Festeggeremo questa importante ricorrenza in compagnia di illustri testimoni della storia e della cultura locale, insieme a cultori della musica e della pittura, ad agricoltori e persone che amano l’Umbria, per assaporarne il fascino e la autenticità e per poter entrare nel vivo della storia locale ed universale, legata all’Umbria, a Raffaello ed alle novità interpretative su una delle sue opere più belle.
PROGRAMMA:
SABATO 29 settembre 2012:
Santuario di S.Angelo in Gructis (Roviglieto di Foligno) Ore 10.00: S.Messa dedicata a S.Michele Arcangelo e distribuzione ai pellegrini ed agli ospiti intervenuti, di mezza pagnotta di pane bianco in ricordo del rituale praticato per secoli dai Conti di Foligno;
Visita guidata alla Grotta Michaelica di origine longobarda (su modello di quella del Gargano) ed al Castello di Roviglieto
Rocca Deli (Carpello di Foligno) Ore 12.30: Degustazione di Prodotti Biologici dell’Azienda Agricola “Le Due Torri” (€ 15/persona su prenotazione);
Visita della Mostra: “Il Sacro nell’Arte”: Percorso Alchemico della Pittrice Mara Maria Maccari
Ore 16.00: “Sulle Tracce di Sigismondo De’ Conti”: Nuove Acquisizioni sulla Visione del Committente della “Madonna di Foligno” di Raffaello: Conferenza e Visita guidata di Rocca Deli, a cura di Monsignor Mario Sensi (Professore alla Pontificia Università lateranense) e della Dott. Lucia Bertoglio
Ore 18.30: “Canti Sacri, dal Medioevo al Primo Rinascimento”: Elevazione Musicale a cura dell’Ensemble Vocale “Ad Cantus” di Spello.
DOMENICA 30 settembre 2012:
Ore 10.00- 13.00: Rocca Deli (Carpello di Foligno): Continuazione della Mostra: “Il Sacro nell’Arte”: Percorso Alchemico della Pittrice Mara Maria Maccari
Escursione guidata a piedi alla Abbazia Benedettina di S.Croce in Sassovivo, (€ 10/persona su prenotazione); il percorso inizia da Rocca Deli e si inerpica sulla montagna, attraverso la splendida Macchia Mediterranea, che collega la Rocca all’Abbazia di Sassovivo. Visita guidata ai suggestivi ambienti di culto e di preghiera dell’Abbazia, in compagnia della Comunità Monastica dei Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld. PRANZO LIBERO
Ore 15.30 – 17.00: Monastero di S.Anna ( Foligno):Visita guidata del complesso Monastico di S.Anna (o delle Contesse) in Foligno: che dal 1565 al 1797 ha ospitato la “Madonna di Foligno” di Raffaello, portatavi dalla nipote di Sigismondo de’ Conti Suor Anna. A cura della Dott. Lucia Bertoglio