Dove
Quando
Contatti
Solamente Aggius in Gallura, ha conservato uno degli eventi più partecipati e sentiti in modo particolare dagli abitanti di questo lembo di terra e pietra, le secolari tradizioni dei riti e dei cerimoniali della Settimana Santa.
Dalla domenica delle palme alla Pasqua di Resurrezione, la Settimana Santa è un susseguirsi di cerimonie Liturgiche al chiuso delle chiese o all’aperto sui sagrati e di processioni nella suggestiva oscurità della sera per le viuzze del paese.
Le processioni e i riti, sono accompagnati dal canto salmodiante delle confraternite e dei cori tradizionali più preparati del momento.
Riti antichi e complessi – a volte gravemente solenni e cupi come la deposizione dalla croce, che si ripetono nelle forme spettacolari delle sacre rappresentazioni pervenute dalla tradizione spagnola e ancor prima medievale e bizantina.
Domenica 1° aprile ore 10.30 : DOMENICA DELLE PALME
Benedizione delle palme e degli ulivi sul sagrato della chiesa del SS. Rosario organizzata dalle arciconfraternite con la partecipazione dei tradizionali cori aggesi, processione con palme e rami di ulivo, Messa solenne cantata nella tradizione aggese all’interno della parrocchiale di Santa Vittoria
Canti : Sul sagrato, Osanna filium David - Pueri ebreorum - Gloria Laus et Onor -
Messa: Credo - Santus - Agnus Dei
Mercoledì 4 aprile ore 21.00 :
Tradizionale via Crucis con fiaccolata per le vie del centro storico, ed esecuzione degli antichi canti a Tasgja risalenti alla tradizione bizantino orientale del “III°-IV° secolo” nelle “stazioni” allestite presso le chiesette del paese.
Canti alternati nelle stazioni: Miserere Solenne - Stabat Mater - Miserere processionale
Giovedì 5 aprile
ore 10.00 Messa Crismale in Cattedrale a Tempio Pausania
ore 19.00 Messa in Coena Domini e lavanda dei piedi, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Vittoria.
Venerdì 6 aprile ore 18.30 :
Riti antichi del Venerdì Santo, processione per le vie del centro storico con i simulacri della Vergine Addolorata e del Cristo Crocifisso, di tradizione spagnola, con la partecipazione delle confraternite e dei penitenti incappucciati nel tipico saio bianco, accompagnate da arcaiche e struggenti melodie dei cori aggesi, “Sgraamentu” deposizione del Cristo dalla croce e sepoltura.
Canti: Epistola - Passio - o Crux - Stabat Mater - Miserere solenne - Tibi soli peccavi
Sabato 7 aprile ore 22.00
Veglia pasquale, con benedizione del fuoco nuovo e accensione del cero pasquale, nel sagrato della chiesa Parrocchiale di Santa Vittoria
PASQUA DI RESURREZIONE
Domenica 8 aprile ore 10.30
“INTOPPU” Incontro del Cristo risorto e della Madonna nella piazzetta del centro storico, a cura delle arciconfraternite di Santa croce e del SS. Rosario con processioni separate.
Canto del Regina Coeli.
Messa Solenne cantata dai Cori di Aggius. Kyrie Gloria Credo Santus Agnus Dei
Domenica 15 aprile ore 11.00 DOMENICA IN ALBIS
Santa Messa, e accompagnamento processionale dalle confraternite, dei simulacri del Cristo Risorto e della Vergine del Rosario.
Canto del Regina Coeli.