Dove
Indirizzo evento:
Comune di Sellano (Pg)
Castello di Postignano
Quando
Da Sabato 13 Settembre 2014 a Domenica 26 Ottobre 2014
10-13 e 15-19
Contatti
Telefono di riferimento:
0743/788005
Indirizzo web:

La biga, insieme al suo corredo, era sepolta sul Colle del Capitano, all’interno di un tumulo funerario di un principe locale: un contadino che voleva spianare il terreno circostante la sua casa scoperse per caso una tomba etrusca del VI sec. a.C. Venduta a mercanti d’arte, dopo vari passaggi finì a New York. Il manufatto è un carro da parata in legno di noce interamente rivestito di lamine di bronzo dorato lavorato a sbalzo. I pannelli sono decorati con scene della mitologia greca: dalla metà del VI sec. a.C. fino agli inizi del V sec. a.C. le assidue relazioni con i centri ionici dell’Asia Minore occidentale determinano un profondo influsso sull’arte etrusca, pur rielaborando i contenuti mitici secondo le forme stilistiche proprie. Più che strumento di guerra era un simbolo aristocratico e serviva per le parate o per i ludi circensi. Il committente l’aveva voluta con sé nella sua tomba perché intendeva presentarsi con essa al cospetto degli dei.
La copia esposta a Postignano è stata realizzata anni fa da Giacomo Manzù ed è normalmente conservata nel suo luogo originario, a Monteleone di Spoleto, nel complesso di S. Francesco.
(Testo di Piero Carlesi, da "Touring. Il nostro modo di viaggiare, modificato - settembre 2014)
(Testo di Piero Carlesi, da "Touring. Il nostro modo di viaggiare, modificato - settembre 2014)
INGRESSO LIBERO