Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Santhià (VC): "Carnevale storico di Santhià"

Santhià (VC): "Carnevale storico di Santhià"

Dove

Indirizzo evento: 
Santhià (VC)

Quando

Da Martedì 6 Febbraio 2018 a Martedì 13 Febbraio 2018

Contatti

Telefono di riferimento: 
366/4187788
Indirizzo mail: 
info@prolocosanthia.it

 
Fino al 13 febbraio 2018 nella città di Santhià si festeggia il più antico carnevale del PiemonteDocumenti dall’archivio comunale attestano l’esistenza del Carnevale di Santhià sin dal 1328. Oggi la manifestazione mantiene fede come poche altre alle antiche tradizioni: è costituita infatti da un fitto susseguirsi di piccoli e grandi momenti, vissuti come un rituale dalla popolazione santhiatese, gesti che si ripetono sistematicamente nel trascorrere degli anni e dei secoli.

Tra i pranzi offerti gratuitamente alla popolazione nel periodo di Carnevale, quello di Santhià è senz’altro tra i più grandiosi e spettacolari: del resto la Fagiuolata santhiatese, con le sue 20.000 porzioni distribuite in pochi minuti a mezzogiorno del Lunedì grasso, è considerata la più grande d’Italia. 

Ecco tutti gli appuntamenti.
 
- 8 febbraio, giovedì – Il tradizionale “Giòbia grass”
La sera del Giovedì grasso, al suono dei Pifferi e Tamburi del Carnevale Storico e delle due bande cittadine, i gruppi carnevaleschi organizzano lungo il Corso principale della Città un percorso eno-gastronomico, formato da circa 20 stand, dove si distribuiscono gratuitamente cibi e bevande a tutti i convenuti.
 
- 11 e 13 febbraio, domenica e martedì - Sfilate
I corsi mascherati (con carri di prima e seconda categoria e maschere a piedi) iniziano alle ore 14.30. Ingresso al circuito: 5,00 Euro. Per residenti e bambini di età inferiore ai 12 anni: ingresso gratuito.

- 12 febbraio, lunedì - La Fagiuolata
Tra le diverse manifestazioni che si svolgono a Santhià durante il periodo del Carnevale, la più caratteristica è la “Colossale Fagiuolata” del lunedì grasso. Si tratta di un grande pranzo a base di fagioli e salame, offerto ogni anno all’intera popolazione (e ai numerosi “forestieri”) dalla Società Fagiuolesca, un’antica compagnia a cui è affidata da secoli l’organizzazione della festa.
Il sabato precedente gli organizzatori provvedono alla preparazione dei 150 pentoloni di rame (“caudére”) nei quali verranno cotti i fagioli. La domenica vengono riempiti di acqua per l’ammollo dei legumi e, finalmente, alle 5 del mattino del lunedì, una rappresentanza del Corpo dei pifferi e tamburi dà la sveglia alla popolazione e, soprattutto, ai 50 cuochi che dovranno controllare la cottura dei fagioli.
Quindi, pochi minuti prima di mezzogiorno, previa benedizione del Parroco, attorno alle tavole che circondano la piazza, ricoperte con migliaia di scodelle, si attende con ansia l'inizio della distribuzione. Insieme a loro si aggiungono migliaia di commensali giunti dai vari centri del circondario. A mezzogiorno in punto gli attendenti e il comandante di piazza, al segno di un doppio sparo di fucile, iniziano la distribuzione alla popolazione del pane e del salame. Quindi ha inizio la “Fagiuolata” vera e propria: a questo punto, i 300 camerieri, sotto la guida dei “capi-palina”, distribuiscono la dovuta razione di fagioli, che vengono versati nelle scodelle e nei recipienti di ogni tipo appoggiati sulle tavole.

 
- 12 febbraio, lunedì - Sfilata notturna
La sfilata notturna inizia alle ore 20.45 e vede la partecipazione di carri e maschere appositamente illuminati per la versione notturna. Ingresso al circuito 5,00 Euro. Per residenti e bambini di età inferiore ai 12 anni: ingresso gratuito. 
 
Dal 9 al 13 Febbraio - Street Food
A Santhià il Carnevale sarà anche Carvè Street Food, “Mangia con noi in tour”, grazie all'organizzazione curata dall'Amministrazione comunale e da Federeventi Piemonte. Il cibo di strada sarà nuovamente protagonista con operatori selezionati che proporranno eccellenze nazionali ed internazionali lungo la Via del Gusto (Corso Nuova Italia).
 
La mostra della Fondazione Carlo Rambaldi
E quest’anno c’è un’ulteriore attrazione: grazie alla Fondazione Carlo Rambaldi, nei giorni di Carnevale si potrà visitare una mostra unica al mondo, interamente dedicata alle opere cinematografiche del maestro degli effetti speciali: sarà possibile ammirare da vicino “E.T”. e i tre Oscar originali che Carlo Rambaldi ha ricevuto a Los Angeles per capolavori assoluti e pietre miliari della storia del cinema, come E.T., Alien e King Kong ! L’ingresso alla mostra costa 5 € (ma per i minori di 12 anni è gratuito). Il ricavato sarà destinato a finanziare il progetto umanitario “Save Me”.

INFO
Chi viaggerà con Trenitalia Regionale avrà uno sconto sul biglietto d’ingresso.