Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
Ore 9,30 Saluto del Sindaco di San Marco, e momento istituzionale
Ore 9,45 Visita guidata del SANTUARIO, del XVI sec; accanto è l’ex convento che racchiude un grazioso chiostrino a portico e loggia, con puteale del 1576 e un altro chiostro maggiore
Ore 10,30 Trasferimento al CONVENTO DI SAN MATTEO
Ore 11,00 Santa Messa, con Canti Gregoriani
Ore 11,30 Visita, guidata da Padre Mario, del CONVENTO (sorto all’epoca dei Longobardi – sec. VI - ), venne dapprima intitolato a S. Giovanni Battista, poi a S. Giovanni in Lamis, e solo più tardi assunse l’attuale titolo. Passò nel 1311 ai Cistercensi, ai quali rimase fino al 1578, quando fu dei Francescani, che lo tengono tuttora. Chiusa tra le quadrate mura del convento, come un fortilizio, è la Chiesa (rifatta nel 1906), al cui altare maggiore è una statua bizantineggiante di S. Matteo, in legno e dipinta, della fine del ‘300, già immagine di Gesù benedicente, nel 1596 travestita da S. Matteo.
A seguire, visita, guidata da Padre Mario, della BIBLIOTECA, che conserva incunaboli, cinquecentine e fondi librari francescani. Non mancano eccezionali pubblicazioni del Touring! Sono presenti anche alcune sezioni museali con paramenti sacri (sec. XVI-XX). Il Lapidarium medievale custodisce fregi architettonici e documenti epigrafici datati dall’IX al XIV secolo; la raccolta archeologica annovera reperti dal Paleolitico al II secolo a. C., oggetti litici e fittili del Paleolitico superiore all’età del Bronzo.
Ore 13,30 Pranzo presso l’antica trattoria “Da Caterina” in Borgo Celano