Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
VIAGGITALIA TOURING 2015
Programma
SABATO 6 giugno
Appuntamento alle ore 8,00 a Piazzale Ostiense (lato Acea) - Ore 8,15 partenza in pullman per TORRE del GRECO - Ore 11,45 circa arrivo - Tempo libero - Ore 12,45 pranzo in Hotel - Sistemazione nelle camere - Ore 14,45 partenza in pullman per gli Scavi archeologici di OPLONTIS (attuale Torre Annunziata): visita guidata - Successivamente, partenza in pullman per BOSCOREALE: visita guidata a Villa Regina e all’ Antiquarium - In serata rientro in Hotel - Cena e pernottamento.
SCAVI ARCHEOLOGICI DI OLPLONTIS. Oplontis è un nome che compare solo sulla Tabula Peutingeriana, copia medievale di un atlante stradale romano, con il simbolo usato per i centri termali (i primi rinvenimenti riguardano appunto un complesso termale e due ville, esplorati nel 1834). Fu per questo che tali ritrovamenti archeologici, nell’area compresa tra Ercolano e Pompei, furono attribuiti alla fantomatica città di Oplonti. Distrutta anch’essa dall’eruzione del 79 d.C., fu esplorata già in età borbonica e scavata scientificamente nel 1964-84.
BOSCOREALE. E’ famoso per il ritrovamento di alcune ville rusticae, unità produttive ben diverse dalle ville di otium situate in prevalenza sulla costa. Una dozzina di esse venne alla ,luce tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900: dopo essere state depredate del materiale archeologico, vennero reinterrate o lasciate alla mercé di successive spoliazioni.
VILLA REGINA. La villa, che aveva anche un piano superiore, risale alla metà del I secolo a.C. e fu ampliata in età augustea e giulio-claudia. Gli ambienti sono disposti sui tre lati di un cortile scoperto che ospita la cella vinaria. Si segnalano, in particolare, l’ampio porticato che delimita il cortile scoperto; il torcularium, con i resti del torchio ligneo; il triclinium, decorato con dipinti del III-IV stile; il granaio, adiacente all’aia.
ANTIQUARIUM NAZIONALE: “Uomo e Ambiente nel territorio vesuviano”. E’ articolato in due grandi sale separate da una serra in cui è stato ricostruito l’antico ambito fluviale del Sarno. La prima sala è dedicata all’ambiente naturale e all’economia dell’area in età romana. La seconda sala è dedicata ai reperti di Villa Giulia e delle altre ville rustiche, risepolte, del territorio di Boscoreale, con i rispettivi corredi.
DOMENICA 7 giugno
Dopo la prima colazione partenza in pullman per ERCOLANO: visita guidata a Villa Campolieto e a Villa Favorita - Ore 13,30 pranzo in Hotel - Tempo libero - Ore 16,00 partenza per Roma - Arrivo verso le ore 20,00 (Piazzale Ostiense) e fine dei servizi.
VILLA CAMPOLIETO.. La più celebre fra le ville vesuviane sorge in una posizione felice e ambita, vicina al Palazzo Reale di Portici e particolarmente favorita dal clima ideale per soggiornarvi d’estate. Il Principe Luzio di Sangro, duca di Casacalenda, nel 1755 affidò, progetto ed esecuzione dei lavori, a un architetto, Mario Gioffredo che non soddisfece il committente. Quando nel 1763 Luigi Vanvitelli assunse la direzione del cantiere, apportò modifiche sostanziali al progetto originario e vi lavorò fino alla morte.
VILLA “LA FAVORITA”. In questa residenza fu allestito il banchetto di nozze per Maria Carolina d’Austria e Ferdinando IV di Borbone. Il palazzo ricordava alla novella sposa l’amata villa di Schònbrunn,.così il palazzo prese il nome di Villa “La Favorita”. E’ Ferdinando Fuga (1699-1782) a firmarne il progetto, che si discosta dallo schema standard delle ville settecentesche del Miglio d’Oro.
QUOTA di PARTECIPAZIONE
per persona in camera doppia: SOCI € 190,00 - NON Soci € 210,00
Supplemento sistemazione in camera singola: € 30,00
LA QUOTA COMPRENDE
a) viaggio in pullman come da programma;
b) sistemazione in camera doppia, con servizi privati, in un Hotel a quattro stelle di Torre del Greco (NA) con trattamento di pensione completa più un pranzo e con bevande ai pasti (1/2 lt. minerale e ¼ lt. vino);
c) servizio culturale con Guida specializzata agli Scavi archeologici di Oplontis, all’Antiquarium e a Villa Regina di Boscoreale, a Villa Campolieto e a Villa Favorita di Ercolano.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
a) l’ingresso agli Scavi archeologici di Oplontis, all’Antiquarium e a Villa Regina di Boscoreale, a Villa Campolieto e a Villa Favorita di Ercolano, nonché le eventuali Guide interne imposte dalla Direzione delle suddette strutture;
b) extra di carattere personale;
c) eventuale tassa di soggiorno;
d) mance di (1) € 7,00 (sette/00) che ogni partecipante dovrà versare all’Accompagnatore il giorno della partenza ad integrazione della quota di partecipazione;
e) tutto ciò che non è espressamente indicato nel programma ed alla voce “la quota comprende”.
La visita guidata avrà luogo al raggiungimento di n. 30 partecipanti.
I posti in pullman verranno assegnati in ordine di prenotazione.
NOTA Il programma potrebbe subire variazioni, modifiche, ritardi e/o cancellazioni per l’improvviso cambiamento degli orari di accesso nei siti indicati o per altre motivazioni che dovessero emergere, per causa di forza maggiore, durante lo svolgimento della manifestazione turistico-culturale.