Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Roma: "Visita guidata alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano"

Roma: "Visita guidata alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano"

Dove

Indirizzo evento: 
Riserva Statale Tenuta di Castelporziano, Roma

Quando

Mercoledì 1 Aprile 2015
14.00

Ritrovo

Come arrivare: 

APPUNTAMENTO ore 14,00 a Piazzale Ostiense (lato Acea)  

PARTENZA ore 14,15  in pullman

Ritorno a Roma ore 20,00 circa

Ora di ritrovo: 
14.00

Contatti

Organizzatore: 
Fiduciari del Lazio in collaborazione con Punto Touring Roma
Telefono di riferimento: 
0636005281
Fax: 
0636005342
Indirizzo mail: 
libreria.ptroma@touringclub.it
Console accompagnatore: 
Alessandro Pistoia

La Tenuta di Castelporziano copre una superficie di circa 5.900 ettari e dista 24 chilometri da Roma. Si estende fino al litorale ed è delimitata in parte dalla Via Cristoforo Colombo e dalla strada statale Pontina, in parte dalla strada statale che da Ostia conduce ad Anzio.

Il territorio della Tenuta risulta abitato dall’uomo fin dall’età preistorica, come testimoniano ritrovamenti rinvenuti, a suo tempo, nel corso dei lavori effettuati per l’apertura della Via Cristoforo Colombo.

Alla grande varietà della spontanea vegetazione, con numerosi antichi querceti e sughereti, corrisponde un’analoga ricchezza di specie faunistiche. Numerosa è la popolazione di cinghiali e daini, insieme con famiglie di caprioli e più modesti nuclei di cervi. L’ambiente della Tenuta offre anche un ottimo rifugio a varie specie di uccelli, sia stanziali sia migratori. Si effettuano, periodicamente, catture di uccelli migratori per la rilevazione dei dati e le operazioni di inanellamento, nell’ambito del progetto internazionale Euring.  Sono presenti anche piccoli mammiferi quali la volpe, l’istrice, il tasso, la martora, le lepri ed i conigli selvatici.

Di notevole interesse sono le pinete, la più vecchia risale al secolo scorso. Il sottobosco è composto di piante tipiche della macchia mediterranea (cisto, lentisco, corbezzolo, erica, ginestra, mirto, ginepro, alloro, oleastro, fillirea, rosmarino, smilace, rovo, ecc.).  

N.B.  E’ prevista anche una passeggiata nel BOSCO.  Si consiglia un abbigliamento sportivo con scarpe idonee.

 

Inizio prenotazioni:  martedì 10 febbraio 2015

Fine prenotazioni:    ad esaurimento posti e, comunque, non oltre giovedì 26 febbraio 2015

 

I partecipanti sono invitati a comunicare, all’atto dell’iscrizione, i dati anagrafici  (nominativo, luogo e data di nascita).

Il giorno della gita ogni partecipante dovrà essere in possesso di un proprio documento di riconoscimento.