Dove
Quando
Ritrovo
Appuntamento davanti all’ingresso del Museo (Piazza San Pantaleo, 10)
Contatti
La mostra “I Vestiti dei sogni” allestita negli spazi di Palazzo Braschi è stata ideata e realizzata dalla Cineteca di Bologna come omaggio all’eccellenza italiana dei costumi per il cinema. Una mostra “necessaria” che ritrae un percorso centenario attraverso alcuni dei maggiori capolavori della storia del cinema mondiale. Sarà sorprendente scorgere gli abiti di scena indossati da Claudia Cardinale e Burt Lancaster nel celeberrimo walzer del viscontiano Il Gattopardo, o il tutù della piccola figlia di Anna Magnani in Bellissima, la giacca di Totò in Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini e gli abiti indossati da Audry Hepburn in Guerra e Pace di King Vidor. Dalle dive del muto a La grande bellezza, dai capolavori pasoliniani e felliniani alla commedia all’italiana, da King Vidor a Sofia Coppola, tutti i generi della Settima Arte sono stati chiamati in causa in un tripudio di tessuti e ornamenti di ineguagliabile manifattura, grazie a sartorie come la Tirelli (che lo scorso anno ha festeggiato il cinquantenario della nascita), e a laboratori di eccellenza: Rocchetti per le parrucche, Pompei per le calzature, Pieroni per i cappelli.
Percorreremo le storie del cinema attraverso i grandi costumisti: Sensani, Tosi, Gherardi, Donati, Pescucci, Canonero tra gli altri, e lo faremo ricordando aneddoti, trame e curiosità.
Quota di partecipazione
Soci: € 8,00 Non Soci: € 11,00
Da pagare in loco: 2 euro (diritti di prenotazione) + biglietto
Intero non residenti a Roma: 11 euro - Ridotto non residenti a Roma (soci Touring, over 65 e under 25): 9 euro
Intero residenti a Roma: 10 euro - Ridotto residenti a Roma (soci Touring, under 25): 8 euro
Gratuito residenti a Roma: under 18 e over 65 anni