Dove
Quando
Contatti
La mostra, a cura di Claudio Strinati, raccoglie una selezione di opere di Mayol che, ispirata alla ex chiesa di Santa Rita, ne conserva l'afflato sacro, conferendo alle tematiche proposte un movente e rivelandone i contorni, portandole Altrove, dove è sacro ciò che appartiene all'Uomo. Le opere richiamano l'idea che attribuisce ali alle figure spirituali. Alcune figure sono cariche di simbologie oniriche.
Altrove è "dove" e, insieme, è "come" la ricerca interiore si concretizza. È ciò che si può esprimere con la danza, con la poesia, con la musica, con le arti visive, per dare apparenza e materia ai percorsi delle emozioni. La scultura di Mayol è pervasa di ricordi, visioni, desideri, che hanno radici nelle passioni universali e, nell'interpretazione dell'artista, assumono sembianze simboliche, emblematiche. Hanno ali come il sogno, sono antiche e anticipatrici come la fantasia, si materializzano nell'irrazionale, per raggiungere l'anima, per toccare l'intoccabile, per andare oltre. Spesso, però, chi ha ali trova gabbie: per non permettergli di andare via libero, per averne il controllo, per dominarne quelle virtù che l'aguzzino geloso non possiede. Le sensazioni vitali di libertà, di respiro, di emozioni che dovrebbero essere di ciascuno e di tutti, trovano adito, allora, nella creatività, per rifugiarsi altrove.
Paolo Mayol nasce nel '52 a Napoli. Vive e lavora in provincia di Roma.
Ha studiato a Napoli al Teatro San Carlo, al Liceo Artistico, alla Scuola di Belle Arti - sezione di scultura. E' stato ospite dell'atelier della Scuola Superiore d'Arte di Randwick, in Australia. Si è specializzato in tecniche di incisione d'arte all'Istituto Nazionale per la Grafica della Calcografia Nazionale a Roma. Ha esposto in Italia e all'Estero, spaziando dal disegno alle incisioni, dai quadri all'assemblaggio di materiali. La scultura è, però, il suo vero terreno di battaglia, un vero scontro fisico con le materie: stagno, legno, ferro, pietre e metalli, come il bronzo a cera persa, che piega a forme eteree e ardite. Ha ottenuto importanti riconoscimenti e vinto concorsi d'arte, aggiudicandosi anche la realizzazione di opere monumentali.
ingresso laterale.