Dove
Indirizzo evento:
Parco degli Acquedotti
Quando
Domenica 23 Settembre 2018
primo gruppo 9,30; secondo gruppo 10,15
Ritrovo
Come arrivare:
via Lemonia di fronte al civico n.203 (Metro A Giulio Agricola)
Ora di ritrovo:
ore 9,15 e ore 10
Contatti
Indirizzo mail:
roma@volontaritouring.it
Il Parco può essere considerato un Museo all’aperto - fra la campagna romana e il Municipio di Roma - fruito quotidianamente dalla cittadinanza.
La visita - organizzata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale - interesserà gli aspetti archeologici (presenza di ben 6 acquedotti romani) e storici dell’area e il suo utilizzo nel corso dei secoli fino ad oggi, richiamando anche il lungo rapporto del cinema con il Parco.
L’attuale territorio (240 ha) rappresenta il residuo di quel tratto di campagna che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani. Anche per la presenza del Fosso dell'Acqua Mariana, la zona di proprietà di famiglie facoltose o istituzioni ecclesiastiche venne adibita, nel corso dei secoli, prevalentemente a cerealicultura e, in misura minore, ad allevamento del bestiame. Destinato già nel Piano regolatore della città del 1931 a Parco pubblico, grazie alle lotte condotte dagli abitanti della zona e da molti intellettuali a partire da Antonio Cederna, è oggi parte integrante del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Altre informazioni utili:
Primo gruppo ore 9,30; secondo gruppo ore 10,15.
Noleggio sistema di amplificazione 1,50 euro.
E' gradita la prenotazione all'indirizzo roma@volontaritouring.it (indicare nome, cognome e recapito telefonico)
Evento gratuito.