Dove
Quando
Ritrovo
Contatti
Il Festival dell'Appia Antica, inizialmente programmato per il 3 ottobre, è stato spostato al 10 ottobre.
APPIA DAY 2021 – 10 ottobre 2021
1. Storie, segreti e misteri fra il III e il V miglio dell'Appia Antica
dal Mausoleo di Cecilia Metella alla Villa dei Quintili
Una passeggiata tra monumenti e ruderi alla scoperta di fatti e curiosità di ogni genere ed epoca di cui gli stessi sono stati muti testimoni. Amori tragici ed impossibili, efferati omicidi ed uxoricidi, fantasmi, suicidi pilotati, personaggi celebri (da Bernini a Canova, dai viaggiatori del Grand Tour a padre Angelo Secchi, da Seneca a Stazio, da Orazio a Commodo) e gente umile, episodi celebri (come il duello degli Orazi e Curiazi) e sconosciuti (la falsa prigione di Aldo Moro), tutela nei secoli e scempi edilizi. Senza trascurare approfondimenti e particolarità sulla viabilità ed il viaggiare in epoca romana, partendo proprio dalla Regina Viarum, e sulla Campagna Romana, dalle coltivazioni al vino dei Castelli, dalla caccia alla volpe al primo telegrafo..
ore 9:30, davanti al Mausoleo di Cecilia Metella
Durata: 2 ore
2. Antonio Cederna, una vita per l’Appia Antica
dal Mausoleo di Cecilia Metella al Complesso di Capo di Bove
Ripercorreremo la vita e l’impegno di Antonio Cederna, a 100 anni dalla sua nascita, per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio ed in particolare per l’Appia Antica percorrendone un breve tratto dove ancora sono ben visibili gli antichi basoli.
Inizieremo la nostra passeggiata dal Mausoleo di Cecilia Metella, uno dei luoghi simbolo della Regina Viarum, raccontando poi la sua trasformazione in castello (castrum) fatto costruire all’inizio del XIV secolo dalla famiglia Caetani.
Raggiungeremo quindi il Complesso di Capo di Bove, che oggi custodisce l’Archivio e la Biblioteca di Antonio Cederna, dove avremo anche l’occasione per raccontare la storia di quest’area e degli scavi che hanno portato alla luce non solo un impianto termale della metà del II secolo d.C. e ma anche due cilindri metallici, ritrovati presso il “Sepolcro dorico”, contenenti alcune lettere che testimoniano un amore impossibile fra due sconosciuti protagonisti.
Per l’accesso al Complesso di Capo di Bove è necessario il Green Pass
ore 10, davanti al Mausoleo di Cecilia Metella
Durata: 1 ora e 30’
3. Passeggiata per i luoghi simbolo dell'Appia Antica
dalla Basilica di S. Sebastiano fuori le Mura al Mausoleo di Cecilia Metella passando per il Complesso di Massenzio
Inizieremo il nostro itinerario in un luogo simbolo del cristianesimo: originariamente fatta costruire da Costantino nel IV sec. per onorare gli Apostoli Pietro e Paolo si trasformò in luogo dedicato al martire S. Sebastiano, sepolto nella catacomba. Questo luogo faceva parte, fin dalla metà del XVI secolo, del “Cammino delle Sette Chiese” voluto da San Filippo Neri. Proseguiremo poi fra le bellezze dell’antica Regina Viarum incontrando il Complesso di Massenzio e il Mausoleo di Cecilia Metella, da sempre monumento simbolo della via Appia Antica, costruito negli anni 30-20 a. C. e trasformato poi nel Castrum dalla famiglia Caetani, con la chiesa di San Nicola.
ore 10:30, davanti alla Basilica di S. Sebastiano fuori le Mura
Durata: 2 ore
4. Donne e Appia Antica
dal Complesso di Massenzio al Complesso di Capo di Bove
La passeggiata è dedicata alle figure femminili che hanno intrecciato la loro vita e i loro sentimenti con la Regina Viarum.
Saranno illustrati i monumenti cui sono legate, le loro storie, i racconti e le leggende che intorno ad esse si sono sviluppate nel tempo.
In particolare, lungo il nostro percorso, “incontreremo” presso il Complesso di Massenzio, Annia Regilla moglie di Erode Attico, che possedeva quest’area molto prima che divenisse di proprietà di Massenzio. Di fronte al Mausoleo di Cecilia Metella, monumento creato per celebrare l’importanza di una delle famiglie romane più importanti nel I sec. a. C., ricorderemo colei a cui è dedicato il mausoleo e presso il Complesso di Capo di Bove “conosceremo” Letizia L. e il suo amore “clandestino”.
Per l’accesso al Complesso di Capo di Bove è necessario il Green Pass
10:30, davanti al Complesso di Massenzio
Durata: 1 ora e 30’
Le passeggiate saranno organizzate nel rispetto delle disposizioni legate all’emergenza sanitaria.
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone, con obbligo di mascherina.
Quota di partecipazione: Gratuito - Sistema di amplificazione € 1,50
Chi volesse accedere al termine delle nostre passeggiate ai siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica (Villa dei Quintili, Casale del Complesso di Capo di Bove, Mausoleo di Cecilia Metella) dovrà munirsi della “My Appia Card”, acquistabile on line e anche presso “Appia Antica Caffè” in Via Appia Antica, 175
Informazioni e prenotazione obbligatoria all’indirizzo roma@volontaritouring.it indicando:
nome, cognome, numero telefonico, la passeggiata scelta.
Prenotazione: dal 4 ottobre all'8 ottobre 2021