Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • Roberto Floreani Composizioni Astratte

Roberto Floreani Composizioni Astratte

Dove

Indirizzo evento: 
MAG Museo Alto Garda, Palazzo dei Panni, Galleria Civica G.Segantini, Via Segantini 9
Arco

Quando

Da Sabato 4 Febbraio 2012 a Domenica 10 Giugno 2012
10 - 18, lunedì chiuso

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

La mostra, curata da Giovanna Nicoletti, raccoglie in un suggestivo percorso espositivo quasi una trentina di opere di grandi dimensioni che tratteggiano la ricerca dell'artista a partire dalla fine degli anni novanta. Considerato uno degli artisti di riferimento della sua generazione, Roberto Floreani nasce nel 1956 a Venezia, egli utilizza un linguaggio espressivo che combina progettualità e originalità descritte nelle forme di sagome geometriche che si intrecciano e si allargano sulle superfici materiche. La sua pittura "ripensa" una pratica pittorica creando un universo spirituale dove il segno descrive, al di là della rappresentazione, un possibile territorio di confronto.

Dalle stesure ricorrenti degli impasti di colore nascono superfici dove le forme si saldano una sull'altra. Il profilo quasi calligrafico di elementi circolari, tratti ora dalla geometria ora dalla natura, che affiora da questi fondali, rimanda a linguaggi che appartengono a culture diverse. Sono tracce di flussi costanti che coniugano generosamente esperienze occidentali con quelle orientali. Il gesto del dipingere si ripete per accumulazioni e sottrazioni tracciando una sorta di mappatura, come se fosse possibile rendere visibile l'intensità di un mantra attraverso l'intricato disegno di un ordito prezioso. Nel percorso di Floreani c'è una forte attenzione alla dimensione cosmica, al Tutto: uno sdoppiamento quasi specchiante e riflettente dell'immagine, un perpetuo procedere per sequenze mobili, apparentemente semplici, fortemente in divenire grazie ad un affioramento di energia che sembra far palpitare il pigmento, evidenziando la possibilità del colore di trattenere, anche solo immaterialmente, la luce che scivola tra le forme caleidoscopiche.