Dove
Quando
Contatti
È possibile “riparare” il cervello umano con l’aiuto delle più recenti conquiste della medicina e della biologia? Come conciliare conquiste scientifiche e “saggezza della natura” facendo convivere le istanze del transumanesimo – superare caratteristiche intrinseche alla condizione umana come invecchiamento e sofferenza – con il rispetto della dignità della persona?E ancora: colpevoli si nasce o si diventa, alla luce delle più recenti scoperte della neuroscienza?
Di queste ed altre questioni cruciali nel dibattito filosofico e scientifico contemporaneo si parlerà nel ciclo di incontri organizzato da Fondazione Culturale Ambrosianeum e Fondazione Matarelli nella sede Ambrosianeum di via delle Ore.
Programma:
Mercoledì 13 novembre 2013, ore 18.00:
"Cellule staminali per le malattie neurologiche: tra faticose conquiste e facili promesse".
Lectio magistralis di Elena Cattaneo, direttrice del Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurovegetative e del Centro di Ricerche sulle Cellule Staminali dell’Università degli Studi di Milano.Introducono: Marco Garzonio e Giorgio Lambertenghi Deliliers.
Mercoledì 22 gennaio 2014, ore 18.00:
"Colpevoli si nasce? L'imputabilità penale al vaglio delle neuroscienze".
Stefano Francesco Cappa, ordinario di Neuropsicologia Università Vita-Salute, S.Raffaele di Milano.Alessio Lanzi, ordinario di Diritto Penale Università degli Studi Milano-Bicocca.Isabella Merzagora Betsos, ordinario di Criminologia Università degli Studi di Milano.
Mercoledì 19 febbraio 2014, ore 18.00:
"L'ideologia scientista del transumanesimo".
Michele Aramini, docente di Teologia Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoGiovanni Boniolo, ordinario di Filosofia della Scienza Università degli Studi di MilanoMassimo Reichlin, ordinario di Filosofia Morale Università Vita-Salute, S. Raffaele di Milano.