Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • RAVENNA - luoghi garibaldini

RAVENNA - luoghi garibaldini

Dove

Mandriole

Quando

Domenica 20 Novembre 2011

Ritrovo

Ora di ritrovo: 
10,00

Contatti

Organizzatore: 
Club di Territorio Romagna
Indirizzo mail: 
Console accompagnatore: 
Giuseppe Rossi
Presenza guida: 

 

Programma:
Ore 10,00 ritrovo a Mandriole alla Fattoria Guiccioli
Per il GPS: Ravenna, Via Mandriole, 286. (P - dietro la fattoria)
Da Ravenna o dall’ A14 dir, SS 309 Romea, direz. Venezia, circa 20 km, alla rotonda, sulla sinistra, indicazione per Mandriole - Sant'Alberto – Alfonsine; a poche centinaia di metri la Fattoria.
Ore 10,15 visita alla Fattoria ed al Cippo di Anita
Dopo la caduta della Repubblica Romana, Giuseppe Garibaldi fuggì e dopo essere stato intercettato dagli Austriaci nel tragitto in mare da Cesenatico a Venezia fu costretto a sbarcare a 8 km da Magnavacca (Località Palazza - Porto Garibaldi). Dopo faticosi spostamenti pervenne alla Fattoria Guiccioli, dove morì sua moglie Anita; nelle vicinanze il cippo posto dove Anita fu frettolosamnete sepolta.
Ore 11,00 trasferimento e visita al Capanno di Garibaldi
Il Capanno, già detto del Pontaccio, fu il riparo di Giuseppe Garibaldi braccato dagli austriaci durante la sua fortunosa fuga nell'agosto del 1849. 
Ore 11,45 trasferimento aRavenna (P - largo Firenze, non sono previsti posti riservati) e breve visita ai luoghi di Dante
Ore 13,00 pausa pranzo
(in via eccezionale per il TCI, presso il Circolo Ravennate e dei Forestieri)
II Circolo Ravennate e dei Forestieri mantiene viva la più alta tradizione associativa cittadina, promovendo attività culturali e ricreative negli esclusivi locali della propria prestigiosa sede, il Quattrocentesco Palazzo Rasponi, collocato nella Zona Dantesca tra Via Corrado Ricci e Via Guido da Polenta. Si perpetua, ancora oggi, l'attività di un antico sodalizio - II Circolo Ravennate, sorto nel 1860 - avendone recuperato i principi fondanti con la moderna cultura positiva dello star bene insieme.   ………………………………
Ore 15,00 visita al Museo del Risorgimento
Il Museo si costituì per volere della pubblica amministrazione, allo scopo di preservare il materiale offerto di cittadini che avevano preso parte ai diversi momenti del Risorgimento italiano. Si tratta di documenti materiali come le divise, le opere d'arte, le armi e altri cimeli, documenti cartacei come l'epistolario di Luigi Carlo Farini, e soprattutto le raccolte di Primo Uccellini e di Silvio Bernicoli. L'esposizione tocca gli episodi dei moti insurrezionali, delle guerre d'indipendenza e soprattutto la parte delle vicissitudini che portarono Giuseppe Garibaldi in questa zona, dopo la caduta della Repubblica Romana.
Ore 16,00 – visita alla mostra L’eredità di Luigi Einaudi
Nei locali appena restaurati dei Chiostri Francescani la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna presenta una mostra di straordinaria valenza su Luigi Einaudi, economista, giornalista, secondo Presidente ed uno dei padri della Repubblica Italiana.
 
Nella stessa sede è visitabile una mostra di mosaici moderni, nell’ambito del Festival Nazionale del Mosaico.
 
----------- – conclusione giornata