Scopri il mondo Touring
  • Viaggi
  • Eventi
  • "Qui parlimo ccuscì" al Marchetti di Camerino

"Qui parlimo ccuscì" al Marchetti di Camerino

Dove

Indirizzo evento: 
Teatro Filippo Marchetti, corso Vittorio Emanuele II, 17 - Camerino
Camerino

Quando

Domenica 3 Giugno 2012
16,60

Contatti

Indirizzo mail: 
Presenza guida: 
No

Domenica 3 giugno 2012 alle ore 16.30 al Teatro Filippo Marchetti di Camerino, si terrà l’evento  “Qui parlimo ccuscì”  che vede protagonista il vernacolo.
La rassegna di teatro e poesia dialettali è organizzata dal Rotary Club di Camerino con la collaborazione del Comune di Camerino, Assessorato alla Cultura e al Turismo.
Sul palco del Marchetti la Compagnia teatrale “Arcobaleno” di Loreto, le Dieci Donne Mamme Matte di Camerino, la Compagnia teatrale “Allievi Università degli Adulti” di Matelica e la Filodrammatica piorachese, oltre a poeti e interpreti dialettali provenienti da più parti della regione.
Una domenica pomeriggio all’insegna dell’allegria e della solidarietà, perché il ricavato delle vendita dei biglietti andrà a sostegno della ricostruzione della Facoltà di Ingegneria dell’Università de L’Aquila.
“Abbiamo fin da subito creduto nella validità di questa iniziativa – dice l’assessore Gianluca Pasqui – mettendo a disposizione del Rotary Club il nostro prestigioso teatro”.
 “Il locale Rotary Club – dice il Presidente Ennio Donati, che insieme agli infaticabili dirigenti del Club di Camerino è riuscito a dar vita a questo progetto benefico che contribuisce alla riscoperta dell’area dialettale denominata dagli studiosi “Maceratese – Fermano – Camerte” – non dimentica l’appoggio degli Aquilani in occasione dell’evento sismico che danneggiò fortemente il territorio marchigiano e con questa iniziativa intende ricambiare la partecipazione delle popolazioni abruzzesi”.
Lo spettacolo di Camerino concluderà il progetto, che ha visto coinvolte altre tre città: Montegiorgio (18 marzo), Civitanova Marche (11 maggio) e Sanseverino Marche e qui è prevista la cerimonia di consegna, da parte dei 14 Rotary Club (di parte della provincia di Ancona e della totalità delle provincie di Macerata e Fermo), del ricavato al Governatore del Distretto 2090 di Rotary International, ing. Francesco Ottaviano.