Dove
Quando
Contatti
Area di Sosta riservata:
Località Quattroventi – Ex Eliporto
Ore 12.00 Palazzo Mediceo.
Saluto del Sindaco e dell’Assessore al Turismo e Cultura.
Brindisi di Benvenuto.
I partecipanti saranno omaggiati di una Borsa di Benvenuto contenente materiale informativo su San Leo, gadgets e un prodotto tipico.
Seguirà aperitivo.
Ore 15.00 (partenza navetta dall’area di sosta)
Visita guidata alla Fortezza di San Leo. (Ingresso Gratuito)
Il possente apparato difensivo di San Leo, ideato da Francesco di Giorgio Martini, sembra essere un prolungamento del masso che lo sostiene: è difficile distinguere fra l’opera della natura e quella dell’uomo, capace di potenziare i vantaggi del sito. Con lo Stato Pontificio divenne aspro carcere nelle cui celle finì i propri giorni il Conte di Cagliostro. Anche dopo l’Unità d’Italia, la Fortezza continuò ad assolvere la sua funzione di carcere, fino al 1906. Oggi al suo interno sono visibili mostre di armi, armature, la vita militare del medioevo, l’alchimista Cagliostro, le celle dei famosi reclusi e le oscure fortificazioni.
Ore 16.15
Escursione a piedi a Sant’Igne e visita alla Chiesa Conventuale.
(Km 2 circa dal Centro Storico)
A San Francesco d’Assisi è attribuita la fondazione del Convento di Sant’Igne, risalente al XIII secolo. La piccola Chiesa ad aula unica conserva un segmento del tronco dell’olmo sotto il quale Francesco predicò a San Leo l’8 Maggio 1213.
DOMENICA 2 OTTOBRE 2011
Ore 09.30
Partenza dall’area di sosta per Pietracuta con servizio navetta.
Ore 10.00
Visita all’Azienda Agricola Tosi Giovanna.
L’Azienda ospita un importante impianto fotovoltaico con potenza a picco pari a 49.500 watt. I 300 pannelli che compongono l’impianto sviluppano ciascuno una potenza di 165 watt. L’Azienda ha perseguito il miglioramento continuo in agricoltura e soprattutto in zootecnica, con investimenti, strutturali, ambientali e qualitativi del latte. L’azienda è produttrice di latte bovino di “Alta Qualità” sin dal 1992 e ha recentemente avviato una linea di produzione di formaggi. Dal 1998 i terreni sono condotti con metodo “biologico”.
Ore 11.30
Colazione a base di latte prodotto dall’Azienda Agricola Tosi.
Rientro a San Leo (Ore 11.45)
Ore 15.00 (partenza navetta dall’area di sosta)
Visita guidata alla Pieve e al Duomo. (Ingresso Gratuito)
Il Duomo, dedicato al Santo Patrono Leone, è il frutto di maestranze romanico-lombarde che ricostruiscono e datano l’edificio nel 1173.
Mirabile esempio dello stile romanico presenta all’interno un ricco apparato decorativo scultoreo con simboli del cristianesimo primitivo.
Ore 16.00 Palazzo Mediceo.
Degustazione di prodotti tipici locali.
Ore 17.00
Visita guidata alla Fortezza di San Leo. (Ingresso Gratuito)
(per chi non ha potuto partecipare alla visita del sabato)