Dove
Quando
Nella sua 15ª edizione, il Premio Touring dei Consoli toscani ha avuto un arduo compito: quello di selezionare dieci prodotti Dop e Igp che meglio rappresentano l’unicità del territorio, la qualità e la trasmissione dei saperi. Delle 26 fra Dop e Igp della regione ne sono state prescelte 10, considerate come rappresentative di tutte le altre, per le quali è stato varato un calendario di iniziative che si svolgeranno in Toscana dal 31 gennaio al 1 marzo 2015.
I prodotti premiati sono il lardo di Colonnata, la farina di neccio della Garfagnana, il fagiolo di Sorana, la cinta senese, il panforte di Siena, il vitellone bianco dell’Appennino Centrale, l’agnello del centro Italia, e gli oli extravergine di oliva: il Toscano, il Chianti Classico e il Seggiano.
Il programma del Premio (scaricabile dagli allegati) è stato presentato venerdì 19 dicembre in Palazzo Bastogi a Firenze, alla presenza degli Assessori all’Agricoltura e foreste e Cultura, turismo e commercio della Regione, Gianni Salvadori e Sara Nocentini. Partecipavano rappresentanti dei consorzi e delle associazioni DOP e IGP e del Corpo Consolare TCI della Toscana.
Nell'occasione il Console regionale del TCI, Gianluca Chelucci, ha consegnato alla Regione una targa ricordo dedicata a tutti i prodotti DOP e IGP della Toscana. "Questi prodotti – ha sottolineato - rappresentano una ricchezza culturale meritevole di studio, difesa e valorizzazione turistica. Il loro consumo sul posto risponde alle moderne istanze del turismo di qualità, rispettoso dell'ambiente, delle tradizioni e delle culture locali, privilegiata occasione di conoscenza e volano di sviluppo economico ecosostenibile. Da 120 anni la filosofia del Touring è proprio questa: viaggiare per conoscere e per conoscersi. Anche attraverso il cibo. E come si legge nella "Guida gastronomica d'Italia" - edita dal TCI nel 1931 - "se una data specialità piace, è necessario sapere dove proprio la si può gustare autentica, genuina, perfetta".
Per saperne di più: